Le delizie culinarie di Kyoto e Firenze saranno più vicine grazie ad un patto di amicizia
Un patto di amicizia fra il mercato Nishiki di Kyoto e il mercato di San Lorenzo sarà stipulato per diffondere la cultura gastronomica delle due città. L'accordo tra l'associazione per lo sviluppo e la promozione del mercato giapponese e il consorzio del mercato fiorentino ha lo scopo di promuovere un comune sviluppo assumendo un ruolo attivo nell'ambito degli scambi economici delle due città.In particolare le due realtà «si impegneranno a ricevere le delegazioni inviate dall'altro mercato e a lavorare congiuntamente per condurre attività utili alla promozione e diffusione della comprensione di entrambe le culture culinarie e a scambiarsi materiali che riguardano i prodotti alimentari venduti».«Vocazione del mercato centrale, che si trova in un'area della città dove sono presenti numerose comunità straniere - ha rilevato l'assessore allo sviluppo economico Silvano Gori - può essere anche quella di promuovere prodotti nuovi ad una clientela diversa. Il sushi, che verrà offerto nell'occasione della stipula del gemellaggio, potrà essere un piatto da proporre in maniera permanente, un giorno alla settimana, a vecchi e nuovi frequentatori del mercato. San Lorenzo potrebbe anche dedicare un appuntamento mensile alle altre cucine del mondo».«L'idea del collegamento fra i mercati ci è venuta in occasione del 40° anniversario del gemellaggio fra le due città ha spiegato l'assessore alle relazioni internazionali Eugenio Giani - a Kyoto il mercato è un punto di riferimento della città, luogo di ritrovo dove i cittadini si incontrano, parlano hanno appuntamenti di lavoro ed è per questo che tutti gli operatori economici hanno colto l'importanza di questo futuro collegamento».Il patto di amicizia produrrà i suoi effetti a partire dalla data in cui verrà apposta la firma da parte dei rappresentanti di entrambi i mercati e dovrà essere redatto in giapponese e in italiano. Le due versioni dovranno produrre gli stessi effetti presso ciascun mercato, conservando il significato espresso nei documenti predisposti nelle rispettive lingue madri.«E' la prima volta che viene sancito un gemellaggio fra due mercati e abbiamo in mente ha sottolineato Francesco Ricci, presidente della commissione sviluppo economico - di fare delle iniziative che porteranno i prodotti giapponesi sui banchi del mercato centrale e viceversa. In questo modo la tradizione culinaria potrebbe portare anche a rapporti di tipo economico e commerciale fra le due città».Intanto venerdì mattina dalle 10 alle 13 al mercato centrale verranno offerti assaggi di sushi e sashimi a scopo promozionale e alle 12,30 si terrà la firma ufficiale del patto di amicizia alla presenza di una delegazione giapponese. (fn)