Anniversario della caduta del Muro di Berlino, Donzelli (AN): «Che intende fare il Comune per celebrare il "Giorno della Libertà" ?»
Una interrogazione «sulle manifestazioni organizzate dal Comune per il 9 novembre, anniversario della caduta del muro di Berlino» è stata presentata dal consigliere di Alleanza Nazionale Giovanni Donzelli.«La legge 61, del 15 aprile 2005 ricorda l'esponente del centrodestra istituisce il 9 novembre "Giorno della Libertà", quale ricorrenza dell'abbattimento del muro, costruito a Berlino il 13 agosto 1961, con lo scopo di dividere il popolo europeo e di imporre nella Germania dell'est una atroce dittatura comunista. Tale ricorrenza è evento simbolo per la liberazione dei paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo. Il punto 2 della legge dispone che vengano annualmente organizzate cerimonie commemorative ufficiali e momenti di approfondimento nelle scuole che illustrino il valore della democrazia e della libertà evidenziando obiettivamente gli effetti nefasti dei totalitarismi passati e presenti».Per questo Donzelli vuole sapere dal sindaco «quali manifestazioni ha organizzato per dare attuazione alla legge»; «dove ha inviato il Gonfalone in rappresentanza del Comune»; «a quale cerimonia commemorativa parteciperà»; «per quale motivo non risulta esserci in programma nessuna iniziativa nel calendario del cerimoniale del mese di novembre»; «cosa è stato fatto nelle scuole, in occasione del prossimo 9 novembre, per illustrare gli avvenimenti storici legati al muro di Berlino, al valore della democrazia e della libertà mettendo in evidenza obiettivamente gli effetti nefasti dei totalitarismi passati e presenti». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Tipologia: interrogazioneSoggetto proponente: Giovanni DonzelliOggetto: per avere informazioni sulle manifestazioni organizzate dal Comune per il 9 novembre "Giorno della Libertà".RICORDATO CHE il 9 novembre ricorre l'anniversario della caduta del muro costruito a Berlino il 13 agosto 1961, con lo scopo di dividere il popolo europeo e di imporre nella Germania dell'est una atroce dittatura comunista;VISTO che la legge n. 61, del 15 aprile 2005, istituisce il 9 novembre "Giorno della Libertà", quale ricorrenza dell'abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione dei paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo;CONSIDERATO che il punto 2 di detta legge dispone che vengano annualmente organizzate cerimonie commemorative ufficiali e momenti di approfondimento nelle scuole che illustrino il valore della democrazia e della libertà evidenziando obiettivamente gli effetti nefasti dei totalitarismi passati e presentiInterroga il Sindaco per saperequali manifestazioni ha organizzato per dare attuazione a detta Legge;dove ha inviato il Gonfalone in rappresentanza del Comune;a quale cerimonia commemorativa parteciperà;per quale motivo non risulta esserci in programma nessuna iniziativa nel calendario del cerimoniale del mese di novembre;cosa è stato fatto nelle scuole, in occasione del prossimo 9 novembre, per illustrare gli avvenimenti storici legati al muro di Berlino, al valore della democrazia e della libertà mettendo in evidenza obiettivamente gli effetti nefasti dei totalitarismi passati e presentiGiovanni Donzelli