"Arnus 2006", l'assessore Giani: "Un ringraziamento alla protezione civile e alle associazioni di volontariato"
Quasi 500 volontari di 59 associazioni, 140 mezzi, 18 osservati di altri enti e istituzioni, 22 fra giornalisti e cineoperatori accreditati. Questi i numeri di "Arnus 2006" l'esercitazione di protezione civile che vedrà ha visto la partecipazione di molte centinaia di operatori, appartenenti a tutte le strutture e forze operative operanti nel Comune di Firenze e nel territorio provinciale e che ha avuto il suo epicentro in via Cosseria lungo il fiume Mugnone. L'esercitazione intendeva mettere alla prova l'efficacia del sistema di risposta delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile che operano a livello regionale e locale. L'iniziativa è stata organizzata dall'ufficio di Protezione Civile del Comune di Firenze, della Provincia di Firenze, insieme alla Prefettura di Firenze in collaborazione con la Regione Toscana, il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, la Consulta cittadina del volontariato di protezione civile, il Coordinamento provinciale operativo del volontariato (aree antincendio boschivo, emergenza sanitaria, radiocomunicazioni, logistica, soccorso acquatico, soccorso alpino), Vigili del Fuoco, 118, Polizia di Stato, Carabinieri, Ministero delle Telecomunicazioni, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza (soccorso alpino), in occasione delle celebrazioni per il 40° anniversario dell'alluvione.Due le fasi dell'esercitazione: una al mattino (con facchinaggio del Mugnone e simulazione di un incidente a un pullman), nel pomeriggio dopo l'azione dei Vigili del Fuoco, si è proceduto alle operazioni per il salvataggio delle opere d'arte nei siti a rischio: Museo del Bargello, Santa Croce, Biblioteca Nazionale e la Casa Museo Siviero."All'indomani della riuscitissima esercitazione ha spiegato l'assessore alla protezione civile Eugenio Giani i nostri tecnici stamani si sono riuniti presso la sede operativa in via dell'Olmatello, per verificare gli aspetti che possono essere ulteriormente migliorati, per accrescere ancora l'efficacia dell'azione in caso di calamità"."Un ringraziamento sentito ha detto ancora l'assessore Giani anche a nome del mio collega assessore provinciale Stefano Giorgetti, va alle squadre di protezione civile di Comune e Provincia coordinate da Paolo Dolfi e Luigi Brandi, a tutti i volontari e alle associazioni che hanno partecipato. Un sistema che si sta costruendo, fondato sulle energie di cittadini che si sentono di spendere una parte del loro tempo e delle loro energie per la collettività".(fd)