Al via la quarta edizione di "Suoni e Riflessi", Nardella: «Una rassegna di contaminazione fra musica e settori interdisciplinari dell'arte»

La musica si contamina con l'arte il testo e la fiaba nella quarta edizione di Suoni e Riflessi in programma dal 5 novembre al 11 dicembre. La rassegna è organizzata dall'associazione Ensemble Nuovo Contrappunto, e in particolare dal direttore Mario Ancillotti con la collaborazione del Comune di Firenze, assessorato alla cultura. «Siamo soddisfatti di presentare un evento di così alta qualità – ha spiegato il presidente della commissione cultura Dario Nardella - dove vengono toccati diversi settori interdisciplinari dell'arte. E' un programma ricco e interessante dove sono racchiusi eventi importanti e che propone una visione artistica e innovativa della musica contemporanea. Vorrei inoltre sottolineare – ha aggiunto Nardella - che tutti gli appuntamenti avranno come protagonisti attori, compositori toscani e che si svolgeranno in gran parte la domenica mattina».La manifestazione che si terrà in alcuni luoghi storici di Firenze come la Sala Vanni, il Saloncino della Pergola e la chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio, avrà alcuni interpreti d'eccezione: l'illusionista e clown Sergio Bini in arte Bustric con lo spettacolo "Pierino e il lupo" (19 novembre), il giornalista e drammaturgo Alberto Severi con il suo nuovo testo teatrale "Scorrono le lacrime", storia ambientata nei giorni dell'alluvione di Firenze e che sarà rappresentata in occasione delle celebrazioni per il quarantesimo anniversario (5 novembre) e i canti gregoriani eseguiti dai canonici regolari di Sant'Antimo (in scena l'11 dicembre). (fn)