40° anniversario dell'alluvione: l'11 e 12 novembre in Santa Croce due giornate di eventi
"Santa Croce, con la Basilica, la cripta, i chiostri e la Biblioteca Nazionale si identificarono con la catastrofe, ma anche col riscatto di Firenze. Ritengo quindi giusto che dopo i ricordi del 4 novembre in Palazzo Vecchio, il fine settimana successivo gli eventi si spostino in Santa Croce". Così l'assessore alla valorizzazione delle tradizioni popolari fiorentine nel corso della presentazione degli appuntamenti organizzati nell'ambito delle celebrazioni per il 40° anniversario dell'alluvione. Alla presentazione hanno partecipato anche la presidente dell'Opera di santa Croce Carla Guiducci Bonanni, Padre Antonio Di Marcantonio, il presidente Associazione Culturale Oltre l'Arte Roberto Faggi, il governatore della "Venerabile Compagnia dei Quochi" Angelo Mazzi e Tullio Parronchi consigliere del Comitato di S.Croce e Art Director di "Oltre l'Arte" e dell'evento. Un'asta di opera d'arte per raccogliere fondi per il restauro di un'opera alluvionata di Santa Croce. E poi mostre, concerti, una "cena della Memoria" in Santa Croce e medaglie agli "Angeli del fango". Così, sabato 11 e domenica 12 novembre, l'Associazione culturale no profit "Oltre L'Arte" - in collaborazione con la Basilica di Santa Croce, l'Opera di Santa Croce, l'antica "Venerabile Compagnia dei Quochi", l'Associazione Cuochi fiorentini, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, e col patrocinio di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, - intende ricordare il quarantennale dall'alluvione in uno dei quartieri più colpiti dalla catastrofe. "Santa Croce: 40 anni dopo" Santa Croce: 40 anni dopo", uno slogan che è anche il filo conduttore delle iniziative in programma presso la Basilica di Santa Croce, la cripta, i chiostri e la Biblioteca Nazionale."Nel calendario delle oltre 100 iniziative per ricordare i 40 anni dell'alluvione di Firenze ha aggiunto l'assessore Giani quelle programmate in Santa Croce hanno un significato particolare perché in quella zona l'acqua dell'Arno arrivò quasi a 5 metri, lì furono danneggiate opere d'arte come il Cristo del Cimabue e proprio in Santa Croce il 7 novembre alcune opere restaurate torneranno visibili a fiorentini e turisti".Il programma prevede sabato 11, dopo l'arrivo in città di una delegazione di volontari degli "Angeli del Fango" (ore 12) l'inaugurazione nella Cripta del Complesso Monumentale di Santa Croce della collettiva di pittura e scultura "Alluvione S. Croce. Storia e Immaginazione", concorso indetto da "Oltre L'Arte" in collaborazione col comitato organizzatore dell'evento. Della mostra faranno parte le opere ispirate a quella tragica notte del 4 novembre del 1966, accuratamente selezionate dal comitato e da esperti qualificati. Contemporaneamente, verrà inaugurata anche una mostra di noti pittori e scultori. Tra questi, Luciano Guarnieri, Sergio Scatizzi, Amedeo Lanci, Silvano Campeggi, Silvio Loffredo, Annamaria Guarnieri, Vittorio Fumasi e Antonio Guarnirei. Tutte le opere pervenute saranno poi messe all'asta, e il ricavato servirà per il restauro di un'opera alluvionata di Santa Croce.Dopo un buffet nel chiostro "Brunelleschi" messo a punto dai membri della "Venerabile Compagnia dei Quochi" e dell'associazione cuochi fiorentini, supportati dagli allievi degli istituti alberghieri fiorentini Saffi e Buontalenti, - alle 19 si alzerà il sipario su un concerto di musica classica con la IX Sinfonia di Beethoven per soli, coro e orchestra, diretta Grazia Rossi, e composta da Patrizia Cigna (soprano), Alessandro Maffei (tenore), Vitalba Mosca (mezzosoprano), Duccio Dal Monte (basso), mentre Gianni Franceschi dirigerà il coro Guido Monaco di Prato. La giornata si concluderà nella Biblioteca del Complesso Monumentale di Santa Croce con la "Cena della Memoria".Domenica 12 novembre, invece, dopo la Messa Solenne di Ringraziamento, alle 11, nella Basilica di Santa Croce, le autorità cittadine consegneranno le medaglie commemorative agli "Angeli del fango". Alle 15, infine, visite guidate gratuite su prenotazione (anche per gruppi) al Complesso di Santa Croce, alla Scuola del Cuoio e alla Biblioteca Nazionale.(fd)