San Lorenzo, DS e Margherita: «Sforzo congiunto dell'amministrazione per rendere concreta un'iniziativa di riqualificazione urbana»

Questo il testo dell'intervento del capogruppo dei DS Alberto Formigli e del capogruppo della Margherita Rosa Maria Di Giorgi:«Con una certa meraviglia abbiamo assistito ad una trasmissione televisiva su rete pubblica nella quale viene delineata un'immagine di Firenze come una città morente in preda ad uno stato di diffuso ed eccezionale degrado.Firenze soffre dei tipici problemi di disagio urbano generati dalla concomitanza dei fenomeni di immigrazione e del pesante impatto del turismo di massa che si concentrano prevalentemente nel ristretto perimetro del centro storico.Non soltanto è certo che queste criticità non sono diverse da quanto è dato osservare nelle altre città italiane ed europee che presentano caratteristiche simili, ma, tanto meno Firenze può essere rappresentata da quell'immagine, facendo torto a quanto quotidianamente viene realizzato dall'azione comune dell'amministrazione, dell'associazionismo e dei singoli cittadini in termini di accoglienza, integrazione e coesione sociale.Ciò non toglie, evidentemente, che l'impegno, in primo luogo quello dell'amministrazione comunale, debba essere sempre maggiore per arrivare in tempi brevi a ridurre i disagi per i residenti e per le attività economiche, a partire dall'impegno a garantire il rispetto delle regole tramite il coinvolgimento di tutte le forze sociali ed istituzionali, con particolare riferimento alle forze dell'ordine.Rispetto al lavoro svolto da amministrazione comunale, prefetto, questore, associazioni di categoria e associazionismo in genere, risulta assolutamente pertinente il richiamo dell'assessore Cioni (nella medesima trasmissione) alla necessità di un supporto legislativo nazionale che consenta di ottenere concreti risultati nella lotta contro l'abusivismo commerciale e la contraffazione.Per quanto riguarda, in particolare, la zona del mercato di San Lorenzo, i gruppi consiliari DS e Margherita restano convinti che questa costituisca una parte vitale del Centro storico per identità e qualità.Per tale motivo occorre puntare con decisione ad implementare uno sforzo congiunto fra i vari settori dell'amministrazione per rendere concreta ed attuabile un'iniziativa di riqualificazione urbana che, tenendo insieme gli aspetti urbanistici e commerciali con quelli di sicurezza, risulti capace di assicurare un'effettiva qualità della vita a chi ci vive e ci lavora».(fn)