Consiglieri di maggioranza: «Si confermano le scelte sulla tramvia e si apre un confronto all'interno dell'Unione per il rilancio dell'iniziativa politica»
Ieri sera si sono riuniti in Palazzo Vecchio i consiglieri dei gruppi di maggioranza. Questo il testo del loro intervento:«L'ammodernamento infrastrutturale della città è in una fase che necessita coerenza e capacità d'azione politica.Coerenza nella realizzazione di progetti senza prescindere da tutti gli approfondimenti che saranno necessari a partire dal confronto con la città: sia con coloro che sostengono le scelte finora effettuate, sia con coloro che esprimono dubbi e perplessità.La consapevolezza che ci muove è quella di essere convinti che le scelte di mobilità cittadina siano correlate con gli assetti complessivi di un ambito territoriale più ampio, che coinvolge i comuni limitrofi e anche le strategie regionali della Toscana.La mobilità è una delle questioni che hanno implicazioni di area metropolitana e non possono essere portate a soluzione sulla base di scelte che risiedono nel solo Consiglio Comunale di Firenze.E' per questo motivo che riteniamo opportuno promuovere il coinvolgimento della Provincia e della Regione nella ripresa di una iniziativa politica che dia voce a quanti sono convinti che la scelta della tramvia e del Trasporto Pubblico Locale siano l'unica risposta adeguata e possibile ai tempi e alle necessità: certo non l'unica ma indiscutibilmente una delle più efficaci.Con ciò si propone una tavolo di approfondimento politico e tecnico nelle merito delle opere e dei relativi progetti al quale saranno chiamate forze politiche di maggioranza, PRC e un'altra città - un altro mondo, nell'ambito di una riflessione comune che offra motivi di confronto indispensabili alla prospettiva della costruzione dell'Unione in città.Tali approfondimenti saranno alla base di una ripresa di un'iniziativa politica sul territorio che deve vedere coinvolti i partiti, i consiglieri comunali, la giunta comunale, i movimenti, i cittadini e quanti sono disponibili ad offrire un contributo in termini di comunicazione e sostegno al progetto di una città più vivibile che faccia del trasporto pubblico locale l'asse portante della mobilità cittadina.Tra le iniziative da prendere dopo gli approfondimenti una grande manifestazione popolare, punti informativi sul territorio e incontri presso le sedi di quartiere.Occorre inoltre continuare nel perfezionamento dei processi e dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica che consenta di disporre di un gruppo tecnico preparato e efficiente che definisca le prossime scelte progettuali.Dal punto di vista politico è necessario avviare una riflessione sulla necessità di coordinare le azioni della Polizia Municipale con le politiche di mobilità oltre a ritenere indispensabile muoversi nella direzione di costruire una unica azienda della mobilità che raggruppi tutte le competenze espresse dalle società pubbliche che operano nel settore».(fn)