Alta velocità, Unaltracittà e Rifondazione: «Verrà istituito un organismo consultivo di partecipazione e di confronto? Quali sono iniziative dell'osservatorio del nodo fiorentino?»

L'amministrazione intende procedere alla costituzione di un organismo consultivo di partecipazione e di confronto sull'alta velocità ferroviaria? Questa la domanda della capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo Ornella De Zordo, della capogruppo di Rifondazione Comunista Anna Nocentini e dei consiglieri Leonardo Pieri e Mbaye Diaw.«Il 20 ottobre del 2003 – scrivono in una interrogazione – il consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno che invitava il sindaco ad istituire un organismo consultivo di partecipazione e confronto in merito alla nuova stazione dell'alta velocità e del passante ferroviario. In tale organismo di partecipazione e confronto dovevano essere presenti portatori di interessi diffusi e Comune di Firenze, rappresentato sia dal governo cittadino che dai consiglieri comunali di maggioranza e opposizione».Con una altra interrogazione i quattro consiglieri vogliono sapere «quale siano le attività e le iniziative dell'osservatorio ambientale del nodo di Firenze dell'alta velocità, incaricato della verifica e monitoraggio degli accordi concernenti l'attraversamento della citt໫Tale organismo – si ricorda nell'interrogazione – è stato istituto con l'accordo del 3 marzo 1999 stipulato tra Regione Toscana, Ministero dell'Ambiente, Ministero dei Trasporti, Ferrovie dello Stato, TAV , Provincia e Comune di Firenze è stato anche istituito, presso il Ministero dell'Ambiente».Per questo De Zordo, Nocentini, Pieri e Diaw vogliono sapere «quando è stato istituito tale organismo, da chi sia composto e da chi siano stati nominati i singoli componenti». (fn)Queste le due interrogazioni:TIPOLOGIA: interrogazioneOGGETTO: organismo consultivo di partecipazione e di confronto sull'Alta Velocità ferroviariaVISTO l'Ordine del Giorno n. 464 approvato dal Consiglio comunale nella seduta del 20 ottobre 2003 con oggetto "Per invitare il Sindaco ad istituire un organismo consultivo di partecipazione e confronto in merito alla Nuova stazione A.V. e passante AV/AC";CONSIDERATO che tale ordine del giorno invita il Sindaco e il Presidente del Consiglio "a istituire un organismo consultivo di partecipazione e confronto tra portatori di interessi diffusi e Comune di Firenze (che dovrà essere rappresentato sia dal Governo cittadino che dai consiglieri comunali di maggioranza e opposizione), relativamente alle questioni sul Nodo fiorentino".SI INTERROGA IL SNDACO per saperese l'Amministrazione intende confermare la volontà di procedere alla costituzione di un organismo consultivo di partecipazione e di confronto sull'Alta Velocità ferroviaria, con la presenza di portatori di interessi diffusi, di assessori comunali e consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione, così come indicato nell'ordine del giorno n. 464 approvato dal precedente Consiglio Comunale nella seduta del 20 ottobre 2003.TIPOLOGIA: interrogazioneOGGETTO: Osservatorio Ambientale del Nodo di Firenze sull'Alta Velocità ferroviaria.VISTO l'Accordo Procedimentale del 03.03.1999 relativo all'attraversamento del nodo ferroviario di Firenze da parte della linea ad alta velocità e stipulato tra Regione Toscana, Ministero dell'Ambiente, Ministero dei Trasporti, Ferrovie dello Stato, TAV , Provincia di Firenze e Comune di Firenze;CONSIDERATO che tale Accordo procedimentale, con l'art. 5, istituisce presso il Ministero dell'Ambiente l'Osservatorio Ambientale del Nodo di Firenze, incaricato della verifica e monitoraggio degli accordi concernenti l'attraversamento del nodo fiorentino da parte della linea ad alta velocità;VISTA la dichiarazione del sindaco Domenici, durante la conferenza stampa del 11 ottobre 2006, secondo il quale "l´Osservatorio che è già da tempo al lavoro";SI NTERROGA IL SINDACO per sapere1) quale siano le attività e le iniziative dell'Osservatorio Ambientale del Nodo di Firenze, incaricato della verifica e monitoraggio degli accordi concernenti l'attraversamento del nodo fiorentino da parte della linea ad alta velocità ferroviaria;2) quando è stato istituito tale Osservatorio Ambientale e da chi sia composto e da chi siano stati nominati i singoli componenti.