Commemorazione dei defunti, ecco il programma delle iniziative della "Settimana del ricordo" e i provvedimenti di traffico

Inizieranno sabato 28 ottobre e andranno avanti fino a giovedì 2 novembre al cimitero di Trespiano le celebrazioni della "Settimana del Ricordo" organizzate dall'Amministrazione comunale in occasione della commemorazione dei defunti.Le iniziative si apriranno sabato 28 ottobre con "Incontro al cuore" , un appuntamento teatrale e musicale tenuto da giovani compositori che si esibiranno presso il sacrario militare del Cimitero di Trespiano (dalle 15 alle 17) e proseguiranno in tutti i cimiteri cittadini concentrandosi nei giorni di mercoledì 1° e giovedì 2 novembre. E proprio giovedì il cimitero delle Porte Sante sarà protagonista in televisione. Su Rai Extra (canale 120 di Sky) dalle 20 andrà in onda una puntata speciale di "Extraterreni" dove, a Firenze, il politologo Giovanni Sartori guiderà il telespettatore all'interno del cimitero monumentale facendo visita alle tombe del politico Giovanni Spadolini, dello scrittore Giovanni Papini, del poeta Giuseppe Giusti e del pittore Ottone Rosai. Sarà invece il regista Gabriele Lavia a "presentare" le lapidi degli attori Renzo Ricci e Tommaso Salvini. Don Maretti visiterà la tomba di Carlo Lorenzino, conosciuto come Collodi mentre Fra' Bernardo accompagnerà i telespettatori dai fratelli Alinari, Pellegrini Artusi, Odoardo Spadaro e Luigi Bertelli, detto Vamba, padre di Giamburrasca. Analoghe "visite" sono previste in altri cimiteri monumentali: a Torino protagonista sarà Piero Chiambretti e a Milano Gae Aulenti. Pupi Avati guiderà i telespettatori alla Certosa di Bologna e Toni Servillo farà da Cicerone al cimitero di Santa Maria del Pianto a Napoli. Infine Demetrio Volcic introdurrà il pubblico ai misteri dell'anima russa visitando il cimitero di Novodevischy a Mosca.Tornando a Firenze, ecco le iniziative previste nei camposanti nelle giornate del 1° e 2 novembre.CIMITERO TRESPIANOIl cimitero mercoledì 1° novembre a partire dalle 15 ospiterà la solenne celebrazione presieduta dal vescovo ausiliario Claudio Maniago. Il giorno successivo, alle 9, è prevista la messa militare e la deposizione di una corona in onore dei caduti italiani e alle 15 sarà la volta della celebrazione presieduta dal padre dei Cappuccini toscani Stefano Baldini Orlandini.CIMITERO PORTE SANTEMercoledì 1° novembre: alle 8.30, 10, 11.30 e 16.30 celebrazione della messa.Giovedì 2 novembre: alle 16 processione, benedizione del cimitero e celebrazione della messa.CIMITERO SETTIGNANOMercoledì 1° novembre: alle 15.30 celebrazione della messa e benedizione delle tombe.Giovedì 2 novembre: alle 9, 10.30 e 15.30 celebrazione della messa nella cappellina.CIMITERO PINOMercoledì 1° novembre: alle 15 celebrazione della messa e benedizione delle tombe.Giovedì 2 novembre: alle 8.30 celebrazione della messa e benedizione delle tombe.CIMITERO SAN FELICEMercoleedì 1° novembre: alle 15.30 celebrazione della messa e benedizione delle tombe.Giovedì 2 novembre: alle 11 celebrazione della messa e benedizione delle tombe.CIMITERO SANTA LUCIAMercoledì 1° novembre: alle 15.30 benedizione delle tombe.Giovedì 2 novembre: alle 9 celebrazione della messa.CIMITERO SOLLICCIANOMercoledì 1° novembre: alle 15.30 celebrazione della messa e benedizione delle tombe.CIMITERO SAN BARTOLO A CINTOIAMercoledì 1° novembre: alle 15 celebrazione messa e benedizione delle tombe.CIMITERO MANTIGNANOMercoledì 1° novembre: alle 16 celebrazione messa e benedizione delle tombe.CIMITERO BROZZIGiovedì 2 novembre: alle 10 celebrazione della messa e benedizione delle tombe.CIMITERO RIFREDIMercoledì 1° novembre: alle 15 celebrazione della messa e benedizione delle tombe. Giovedì 2 novembre: alle 9 onori ai Caduti di Guerra con la deposizione di una corona.CIMITERO PERETOLAGiovedì 2 novembre: alle 10 celebrazione della messa e benedizione delle tombe.Per quanto riguarda la circolazione, invece, la Polizia Municipale ha predisposto servizi specifici nell'area dei cimiteri cittadine nelle giornate di domenica e mercoledì per garantire una circolazione più scorrevole. Particolare attenzione sarà dedicata ai cimiteri di Trespiano e Soffiano dove sarà vietato il divieto di sosta sulle strade di accesso e le auto saranno indirizzate nei parcheggi predisposti. (mf)