"La parola Europa", due giorni di convegno a Palazzo Vecchio. Il sindaco Domenici: "Un'occasione per riaprire il dibattito sull'Europa con grandi personalità istituzionali"

"Un occasione importante per riaprire il dibattito sull'Europa che sembra essersi arrestato o sospeso". Lo ha detto il sindaco Leonardo Domenici presentando questa mattina in Palazzo Vecchio il convegno internazionale "La parola Europa" che si terrà il 17 e il 18 novembre nel salone dei Duecento e dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Il convegno a cui prenderà parte il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è organizzato dal Gabinetto Vieusseux insieme all'Istituto universitario europeo con il contributo dell'Ente Cassa di Risparmio e di Banca Toscana."Sarà un convegno di grande qualità – ha continuato il sindaco Domenici - a cui prenderanno parte grandi personalità istituzionali. Un convegno ambizioso che vorremmo fosse l'occasione per riaprire il discorso sull'Europa partendo da Firenze. Abbiamo bisogno dell'Europa e che il cammino riprenda sul piano istituzionale".Stamani insieme al sindaco a presentare l'iniziativa c'erano il Presidente del Gabinetto Vieusseux Enzo Cheli, il presidente dell'Istituto universitario europeo Yves Mény e il presidente dell'Ente cassa di Risparmio Eldorado Speranza.Al convegno prenderanno parte grandi personalità fra cui Carlo Azeglio Ciampi, Giuliano Amato, Giuseppe Mammarella, Stefano Rodotà, Helmut Schmidt, Valdo Spini, Valéry Giscard d'Estaing. Verranno riprese le fasi salienti del processo di integrazione europea fino ai giorni attuali, ai problemi che riguardano l'unità europea quando il processo di integrazione sembra subire battute d'arresto espresse dai referendum popolari di Francia e Olanda."E' un fatto rilevante – ha aggiunto Domenici- che nella nostra città si tenga un convegno che si occupi di iniziative di respiro europeo".L'iniziativa de "La parola Europea" riprende quella che è ormai una tradizione per il Gabinetto Vieusseux, curatore nel 2001 del convegno "La parola Italia" e nel 2005 de "La parola Democrazia". In concomitanza al convegno, alla presenza del presidente Giorgio Napolitano, la sera del 16 novembre verrà consegnato il prestigioso "Premio Pico della Mirandola " a Valéry Giscard D'Estaing, presso la sede dell'Istituto universitario europeo alla badia Fiesolana. (lb)