Già 5.000 iscritti alla Maratona di Firenze del 26 novembre, l'assessore Giani: "Un successo crescente anche dal punto di vista turistico"
Sono già più di 5 mila gli iscritti alla Firenze Marathon che, domenica 26 novembre, taglierà il traguardo delle ventitre edizioni. Un vero boom di iscrizioni, con quasi 2.500 concorrenti provenienti dall'estero. La manifestazione promossa dallo staff della Firenze Marathon in collaborazione con l'assessorato allo sport del Comune, della Provincia, il Consiglio Regionale della Toscana, l'Ispettorato e il Comando RFC Toscana dell'Esercito Italiano e la Fidal, e con il contributo fondamentale di oltre 1.500 volontari, si annuncia ancora una volta da record, tanto da far pensare che la cifra limite dei 7 mila iscritti potrebbe essere raggiunta ancora prima della chiusura delle adesioni, fissata per le ore 20 di sabato 25 novembre. Numeri da primato, che trasformerebbero Firenze nella seconda maratona italiana alle spalle di Roma.La Maratona di Firenze sarà seguita anche quest'anno dalla Rai, con una diretta di 3 ore, dalle 9 alle 12, mentre la diretta radiofonica dell'evento sarà trasmessa a livello cittadino sui 90.8 mhz di Lady Radio. Si rinnova l'iniziativa "Marathonabile" (dedicata quest'anno a Giuliano Vignozzi, recentemente scomparso), per incentivare e promuovere la partecipazione all'evento degli atleti diversamente abili."La Maratona di Firenze ha sottolineato l'assessore allo sport Eugenio Giani per la nostra città è uno degli eventi dell'anno: e del resto le cifre parlano da sole: oltre 5.000 iscritti quando ancora manca un mese al via. Ciò significa che questa corsa ha progressivamente accresciuto la sua credibilità sia dal punto di vista tecnico che dell'accoglienza. Vorrei ricordare infatti che per numero di iscritti stranieri, la nostra maratona è al primo posto in Italia. E questo fa diventare la maratona un fatto importante anche dal punto di vista turistico, in un periodo dell'anno notoriamente con scarsa affluenza. Il fatto poi che anche quest'anno sia garantita la diretta Rai, non è solo un riconoscimento, ma un veicolo importante di promozione per il podismo e per la nostra città".Confermato il percorso che aveva riscosso notevoli consensi nella passata edizione. Un tracciato studiato di concerto fra lo staff della Firenze Marathon, l'Ufficio Mobilità del Comune, la Polizia Municipale, l'Ataf e l'assessorato allo sport per mantenere la consueta velocità e scorrevolezza, riducendo i disagi e l'impatto dell'evento sulla mobilità cittadina. Il via sarà dal piazzale Michelangelo, per poi scendere verso Porta Romana e addentrarsi in San Frediano e Oltrarno. Da qui gli atleti punteranno subito verso lungarno del Tempio, lungarno Aldo Moro, per poi ritornare verso la città lungo via Aretina, prima di girare in piazza Alberti e via Mannelli e dirigersi verso viale Malta da Ponte al Pino. Dopo aver passato il 21° chilometro, all'altezza di largo Gennarelli, il percorso prosegue su viale Fanti, per tornare in piazza Alberti. Questo permetterà di ridurre notevolmente la chiusura dell'area del Campo di Marte, dalle 9,30 alle 11,45 circa, rispetto alle 4 ore delle passate edizioni, quando il passaggio avveniva intorno al 35° chilometro. Dal centro storico, gli atleti si dirigeranno poi verso le Cascine, transitando sia in andata che in ritorno sul passaggio pedonale del soprapasso di piazza Vittorio Veneto, senza influire sulla circolazione dei veicoli. I chilometri finali saranno nel centro storico, con il consueto arrivo in piazza Santa Croce.Si rinnova e cresce il Marathon Expò. Il centro maratona sarà realizzato anche quest'anno nello spazio indoor dello stadio di atletica "Ridolfi", a cui si aggiungerà la palestra attigua, gentilmente messa a disposizione dalle autorità militari. Un Marathon Expò con oltre 4 mila metri quadri di struttura espositiva, per ospitare centro accoglienza atleti, oltre 60 stand con il meglio dei prodotti per chi fa sport, un'area ristoro e tante iniziative e sorprese per i maratoneti e i loro accompagnatori. Il Marathon Expò sarà aperto venerdì 25 e sabato 26 novembre, dalle 9,30 alle 20.Non mancherà la classica Minirun, corsa non competitiva dedicata ai bambini e alle famiglie di circa due chilometri, con partenza (domenica ore 9,30) e arrivo da piazza Santa Croce, che lo scorso anno ha visto al via più di duemila atleti in erba delle scuole elementari e medie inferiori di Firenze. La Minirun, organizzata dall'Atletica Asics Firenze Marathon, in collaborazione con gli assessorati alla pubblica istruzione e allo sport del Comune di Firenze, sarà anche quest'anno l'evento di apertura della Festa della Toscana, che avrà come tema conduttore "Il volontariato d'eccellenza".(fd)