Operazione della polizia in San Lorenzo, Alessandri (AN): «Bravi ma la finanziaria sferra un colpo mortale per la sicurezza del Paese»
«Pur con i pochi mezzi a disposizione e sotto organico le forze dell'ordine fanno veri e propri miracoli. Il loro impegno nella repressione degli illeciti è senza sosta ma la finanziaria 2007 sferra un colpo mortale per la sicurezza del Paese». E' quanto ha dichiarato il consigliere di Alleanza Nazionale Stefano Alessandri commentando l'operazione dell'ufficio prevenzione generale della questura in San Lorenzo.«Il riconoscimento della specificità delle forze dell'ordine ha aggiunto l'esponente del centrodestra - cioè il riconoscimento della peculiarità del lavoro di chi giornalmente rischia la vita per la sicurezza di tutti, viene di fatto sostituito con l'equiparazione degli operatori di polizia al resto del pubblico impiego. Si ritorna ad un aumento mensile di circa 19 euro per gli anni a seguire ed il Governo "dimentica" di stanziare le somme per il riordino delle carriere delle forze di polizia. Si prevede un aumento per tutte le forze di polizia di mille unità nonostante la polizia di Stato è sotto organico di oltre 10mila unità».«A fronte di tutto ciò ha rilevato Alessandri - l'ineffabile ministro dell'Economia replica che il numero degli operatori di sicurezza in Italia è superiore a quello degli altri Paesi europei. È chiaro che al governo Prodi sfugge lo stato dei problemi della sicurezza in Italia. Negli ultimi anni il governo Berlusconi, oltre al tasso di inflazione programmata, ha stanziato per le forze dell'ordine 273 milioni di euro per il 2002, 480 per il 2003, 200 per il 2004 e il 2005: oggi ritorniamo ai famigerati19 euro. Anche la maggioranza, messa sotto pressione dall'opposizione, riconosce la necessità di eliminare l'articolo che sopprime in alcune province le prefetture e le questure».Secondo il consigliere di AN «non emerge ancora chiaramente se si applichi o meno anche al ministero dell'Interno e al dipartimento di pubblica sicurezza la delega in bianco prevista dalla finanziaria per tagliare con l'accetta alcune articolazioni dello Stato.La peculiarità del lavoro degli operatori di polizia deve essere salvaguardata, e su questo non basteranno operazioni contabili simboliche: occorre impedire che si arretri dagli ultimi stanziamenti previsti dal governo Berlusconi».«Per quanto poi riguarda la battaglia sul riordino delle carriere ha aggiunto - il governo, e soprattutto gli esponenti della maggioranza che negli anni hanno sempre dichiarato la loro volontà di procedere a tale riordino dovranno chiaramente dire che le somme già stanziate dal governo Berlusconi devono rimanere destinate a quel fine. Non sono accettabili operazioni contabili che si qualificherebbero come una vera e propria truffa ai diritti degli operatori di sicurezza finalizzate semplicemente a spostare le somme da un tavolo all'altro solo al fine di illudere il personale.Cioè i soldi stanziati dal governo Berlusconi per il riordino della sicurezza mai e poi mai potranno passare sul tavolo dei rinnovi contrattuali. Inoltre, su tal punto il ministero dell'Interno dovrà rispondere sul famoso miliardo di euro che il vice ministro Minniti ha sempre sostenuto essere necessario per questo comparto. Dove è il miliardo promesso?».«Politicamente ha concluso Alessandri - appare impossibile non leggere le amare sorprese previste dalla Finanziaria con l'altra prodigiosa iniziativa di questa maggioranza di centrosinistra e cioè, la commissione sui fatti del G8. Sembra una vera e propria operazione a tenaglia condotta contro le forze di polizia. Su tutto ciò il Governo senza infingimenti dovrà chiarire la propria posizione». (fn)