Il 26 ottobre la Maratona per la Pace farà tappa a Firenze

Le Associazioni Amici della 100 Km del Sahara e Cooperatori Paolini di Livorno, nell'ambito delle celebrazioni per i 400 anni della elevazione di Livorno a città e per i 200 anni dell'istituzione della Diocesi, organizzano dal 24 al 28 Ottobre 2006 la II Maratona per la Pace a staffetta di podismo dal monastero francescano della Verna al Santuario di Montenero a Livorno. La manifestazione sportiva, vedrà anche quest'anno la partecipazione di numerosi atleti provenienti da ogni parte d'Italia, e non solo, su un percorso di quasi 350 km, che coinvolgerà i più importanti Comuni delle quattro Province attraversate: Arezzo, Firenze, Pisa, Livorno. Tra i podisti iscritti ci saranno amatori, campioni dello sport, rappresentanti delle varie amministrazioni comunali tra cui sindaci e assessori, del mondo dell'associazionismo e delle comunità straniere e religiose. La staffetta podistica arriverà il pomeriggio del 28 Ottobre intorno alle 16.30 sulla piazza del Santuario di Montenero, mentre, a conclusione dell'intera manifestazione sportiva sempre sabato 28 ottobre alle ore 21.15 al PalAllende ci sarà un grande concerto con la presenza del complesso I Nomadi e del cantante Riccardo Fogli."Siamo orgogliosi del passaggio di quest'iniziativa da Firenze – ha sottolineato l'assessore allo sport Eugenio Giani – che come città operatrice di pace non può che essere coinvolta in manifestazioni dove c'è un connubio tra i valori dello sport e della salidarietà. Il 26 ottobre la manifestazione farà tappa a Firenze e nel salone dei Cinquecento, per l'occasione, si terrà una cerimonia con la consegna di un gagliardo per i 400 anni dalla fondazione della città di Livorno, che fin dalla sua nascita ha rappresentato un porto franco per l'accoglienza di tutti".Quest'anno, il 26 ottobre, è previsto anche l'attraversamento di Firenze con arrivo in piazza Signoria dove ad accogliere i podisti ci saranno il sindaco Leonardo Domenici, l'assessore allo sport Eugenio Giani e altri esponenti dell'associazionismo e del volontariato.Questo il percorso cittadino: via Aretina, lungarno Colombo, viale Amendola, via Duca degli Abruzzi, piazza Piave, via Tripoli, piazza dei Cavalleggeri, corso de' Tintori, via de' Benci, via dell'Anguillara, via Condotta, via Magazzini, piazza della Signoria, via de' Calzaioli, piazza della Repubblica, via Vigna Nuova, piazza Goldoni, ponte alla Carraia, lungarno Sederini, lungarno S. Rosa, via della Fonderia, piazza Gaddi, via de' Vanni, via Sansovino, viale Talenti, via Cecioni, poi verso Scandicci.Il concerto prevede anche una raccolta di fondi per contribuire alla ristrutturazione di due dispensari nella Provincia di Auserd, nei campi profughi saharawi, nell'ambito del Progetto di iniziativa Regionale di cooperazione sanitaria anno 2006 "La Toscana per i Saharawi". "La solidarietà con il popolo del Saharawi- ha concluso l'assessore Giani – è coerente con l'iniziativa che il Comune di Firenze ha intrapreso ormai da anni attraverso il gemellaggio di comuni toscani con accampamenti saharawi".Il progetto ha durata triennale 2006 – 2008 ed è curato dall'Istituzione Centro Nord Sud della Provincia di Pisa e realizzato in collaborazione con il Tavolo di Coordinamento Saharawi della Regione Toscana. L'obiettivo generale è il miglioramento delle condizioni di vita dei ragazzi celiaci saharawi e delle loro famiglie, e il ripristino dei dispensari della Provincia di Auserd.(fd)