I programmi d'innovazione tecnologica del Comune di Firenze "sbarcano" a Parigi
Innovazione tecnologica, un centro servizi multicanale e nuovi programmi utili per gli enti pubblici. Sono solo alcuni dei progetti informatici del Comune di Firenze, illustrati dall'assessore all'informatizzazione Lucia De Siervo, in occasione del forum mondiale sull'amministrazione informatica, dal titolo "World e-gov Forum", che si sta svolgendo in questi giorni a Issy Les Moulineax, nei pressi di Parigi. Al forum sono stati invitati governanti provenienti da 54 nazioni di tutti i continenti.L'assessore De Siervo ha fatto conoscere i progetti innovativi in corso a Firenze, e ha discusso di divario tecnologico e solidarietà digitale. Innanzitutto ha illustrato Fi-Net, la rete di fibra ottica veloce, efficiente e sicura, di proprietà del comune di Firenze che è l'ossatura portante del progetto per l'erogazione di un sistema unitario di servizi per cittadini ed imprese fruibile su tutto il territorio provinciale. Quindi di People, il progetto nazionale di cui Firenze è capofila, e con cui si intende realizzare un sistema di erogazione online dei principali e più utilizzati servizi del Comune da parte di Cittadini e Imprese. L'intervento è stato concluso con il progetto E-Firenze, con il quale è possibile realizzare un centro servizi multicanale (web, telefono sms) per l'e-government a beneficio di tutti gli enti compartecipanti.Giovedì 19 l'assessore ha invece partecipato all'incontro sulla solidarietà digitale, impostando l'intervento sulle varie forme di digital-divide: economico, territoriale, culturale, e confermando l'impegno dell'amministrazione comunale di arrivare alla copertura totale di tutto il territorio della banda larga. Inoltre ha illustrato il progetto PAAS, che riguarda l'apertura di oltre 25 punti d'accesso assistito ad Internet nella città di Firenze, presso le associazioni di volontariato dove i cittadini, che non hanno dimestichezza con i computer, Internet ed in genere con l'informatica, possono trovare operatori qualificati che possono dare loro i primi rudimenti."E' stata un'esperienza molto positiva ha detto l'assessore De Siervo -. In questi incontri si viene a conoscenza di realtà diversissime fra di loro e delle diverse soluzioni che si possono individuare per risolvere i problemi. Per quanto riguarda Firenze, sono orgogliosa di aver ricevuto tanti complimenti per il lavoro che stiamo portando avanti. Soprattutto è stato molto apprezzato il fatto che l'amministrazione abbia deciso di muoversi a tutto campo: infrastrutturale e nei servizi, senza trascurare l'aspetto culturale". (pc)