Checcucci (AN): «Perché la scultura-fontana " Terra, Aria, Acqua, Fuoco", allo svincolo autostradale Firenze-Certosa, non funziona più?»

Perché la scultura-fontana " Terra, Aria, Acqua, Fuoco", allo svincolo autostradale Firenze-Certosa, non funziona più? E' quanto chiede di sapere la consigliera di Alleanza Nazionale Gaia Checcucci.«Il Comune, attraverso il consiglio di Quartiere 3 – scrive l'esponente del centrodestra in una interrogazioine – ha sostenuto i costi di questa opera d' arte realizzata da Marcello Guasti. Nel 1995 è stata firmata tra il Comune di Firenze e quello di Impruneta una convenzione in base alla quale la manutenzione ordinaria di questa opera d' arte è a carico del Comune di Impruneta mentre quella straordinaria è a carico del Comune di Firenze. Nel 1998 la giunta comunale di Impruneta emanava una direttiva in base alla quale si decideva di non prendere in carico la scultura fontana perché la spesa prevista per la sua manutenzione ordinaria non era sostenibile dal Comune. Il 7 luglio di quello stesso anno il sindaco di Firenze, Primicerio, in risposta ad una interrogazione del consigliere Alberto Cianchi, concludeva annunciando: "è nostra ferma intenzione fare tutto il possibile perché questa opera artistica collocata ad uno snodo viario importante per la città, come per Impruneta e la Provincia fiorentina, venga mantenuta in efficienza, confermando l' immagine di città d'arte di Firenze"».«Il 19 marzo 2001 – prosegue l'interrogazione – il presidente del Quartiere 3 Lucia Matteuzzi scriveva ai Sindaci Domenici e Capezzuoli sottolineando che "Il Quartiere 3 da molto tempo ha sollecitato la ricerca di soluzioni e ritiene appropriata e legittima la ricerca di uno sponsor che possa prendersi cura in modo continuativo della scultura". Nel novembre del 2002 Antonella Brandi, presidente del Comitato " Firenze oltre il giardino rinascimentale presentava una ennesima richiesta corredata di 687 firme, denunciando che il ritardo scandaloso di oltre sette anni nella manutenzione di un opera d' arte contemporanea ambientale e per il rischio di una sua totale rovina».«Ad oggi risulta – sottolinea Gaia Checcucci – che le amministrazioni comunali di Firenze e di Impruneta che non si sono attivate per ricercare una soluzione».Per questo la consigliera di AN vuole conoscere «se è intenzione dell'amministrazione fiorentina insieme con quella di Impruneta, riprendere in esame la questione e restituire la dignità che merita ad un'opera d'arte per la quale sono state comunque spese ingenti risorse pubbliche e che non merita di essere lasciata in stato di abbandono e decadenza». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: interroga il Sindaco per sapere i motivi per i quali la Scultura fontana " Terra, Aria, Acqua, Fuoco" situata allo svincolo autostradale Firenze Certosa non è più attiva in quanto non eroga nessun getto d'acquaProponente: Gaia CheccucciPremesso che:Il Comune di Firenze, attraverso il Consiglio di Quartiere n. 3, ha sostenuto i costi di questa opera d' arte realizzata da Marcello Guasti;Nel 1995 è stata firmata tra il Comune di Firenze e quello di Impruneta una convenzione in base alla quale la manutenzione ordinaria di questa opera d' arte è a carico del Comune di Impruneta mentre quella straordinaria è a carico del Comune di Firenze;Nel 1998 la Giunta Comunale di Impruneta emanava una direttiva (n. 22) in base alla quale si decideva di non prendere in carico la scultura fontana perché la spesa prevista per la sua manutenzione ordinaria non era sostenibile dal Comune;Il 7-7-1998 il Sindaco di Firenze, Primicerio in risposta ad una interrogazione del Consigliere Alberto Cianchi concludeva con la seguente frase: E' nostra ferma intenzione fare tutto il possibile perché questa opera artistica collocata ad uno snodo viario importante per la città, come per Impruneta e la Provincia fiorentina , venga mantenuta in efficienza, confermando l' immagine di città d' arte di Firenze.;Il 19 marzo 2001 il Presidente del Quartiere n. 3 Lucia Matteuzzi scriveva ai Sindaci Domenici e Capezzuoli sottolineando che "Il Quartiere 3 da molto tempo ha sollecitato la ricerca di soluzioni e ritiene appropriata e legittima la ricerca di uno sponsor che possa prendersi cura in modo continuativo della scultura." ;Nel novembre del 2002 Antonella Brandi, Presidente del Comitato " Firenze oltre il giardino rinascimentale " presentava una ennesima richiesta corredata di 687 firme, denunciando che "…..il ritardo scandaloso di oltre sette anni nella manutenzione di un opera d' arte contemporanea ambientale, definita dall' Assessore Mariella Zoppi" una nuova porta senese cosmica e viva" e per il rischio di una sua totale rovina, la cui responsabilità ricadrebbe sul Sindaco di Firenze Domenici e sul Sindaco di Impruneta Capezzuoli…"Constatato che, a tutt'oggi le Amministrazioni Comunali di Firenze e di Impruneta risulta che non si sono attivate per ricercare una soluzioneINTERROGA IL SINDACO PER SAPEREse è intenzione dell'Amministrazione fiorentina insieme con quella di Impruneta, riprendere in esame la questione e restituire la dignità che merita ad un'opera d'arte per la quale sono state comunque spese ingenti risorse pubbliche e che non merita di essere lasciata in stato di abbandono e decadenza.Gaia CheccucciFirenze, 19 ottobre 2006