Giornata nazionale del Touring Club, il 22 ottobre vetrina sull'Oltrarno

Visite guidate, concerti, spettacoli, esposizioni, rappresentazioni teatrali, rievocazioni storiche. Con un occhio rivolto ai bambini e alle famiglie. Sono tante le iniziative organizzate dal Touring Club in collaborazione col Comune di Firenze. Domenica 22 ottobre a Firenze e in altre 23 città italiane il Touring festeggia con una giornata densa di attività. "Quest'anno – ha sottolineato l'assessore alle tradizioni popolari fiorentine Eugenio Giani – il clou delle iniziative si svolge in Oltrarno, fra le botteghe degli artigiani e i tesori nascosti che questa parte della città offre. In particolare l'Albergo popolare che è una vera e propria istituzione della città carica di significato. Il fatto che questa struttura si inserita nel percorso organizzato dal Touring significa molto. L'Albergo popolare è infatti un vasto complesso che ingloba diversi edifici di epoche diverse, donati dalla generosità dei fiorentini che contribuivano alle spese per la realizzazione di questa struttura che ha consentito al Comune di svolgere una politica di accoglienza e solidarietà nel cuore della città".Ricco il programma della giornata. Sono previsti itinerari pedonali guidati con partenza da piazza Santo Spirito dove sono previste visite alla Fondazione Romano nel Cenacolo di Santo Spirito, interessante museo, ospitato in un ambiente decorato da un grandioso affresco di Andrea Orcagna raffi gurante la "Crocifi ssione" e l' "Ultima Cena" (1365 circa), custodisce le sculture donate al Comune di Firenze nel 1946 dall'antiquario napoletano Salvatore Romano, una piccola ma scelta raccolta che va dall'età preromanica al XV secolo; al Chiostro dell'Ammannati presso il Distretto Militare di Firenze, inserito nell'antico convento agostiniano, oggi sede del Distretto Militare di Firenze, lo splendido Chiostro Grande fu realizzato tra il 1564 e il 1569 da Bartolomeo Ammannati in uno stile ispirato al classicismo; nella Cappella Corsini, conserva ancora le tombe trecentesche di Neri e Tommaso Corsini.Poi l'itinerario prosegue nel quartiere di San Frediano con l'Albergo Popolare,la Chiesa di Sant'Elisabetta delle Convertite, il Museo di San Sebastiano nell'Oratorio dei Bini e la Cappella Brancacci. Ingresso gratuito per i Soci TCI ed i partecipanti alla manifestazione al Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze – Sezione La Specola (via Romana 17).Sono in programma itinerari nelle botteghe dell'artigianato artistico fiorentino, aperte per l'occasione: Giulio Giannini e Figlio, rilegatura d'arte nella tradizione fi orentina; Marco Fancelli, restauro di oggetti metallici d'epoca; Bartolozzi e Maioli: capolavori dell'intaglio e del restauro, Stile Biologico di Giuditta Blandini, abbigliamento realizzato con tessuti naturali e da agricoltura biologica; Aprosio & Co: ricerca e lavorazione delle perline di vetro e cristallo; Giuggiù di Angela Caputi: bigiotteria in materiali sintetici di alta moda. E ancora visite al Museo di storia naturale – Sezione La Specola."Le visite guidate nei 6 laboratori artigianali ha spiegato il coordinatore fiorentino di Cna Franco Vichi - costituiscono una palese testimonianza di questo rapporto nuovo e originale che vogliamo far crescere dentro e fuori i confini della città. Lo stile fiorentino della rilegatura d'arte, il restauro degli oggetti in metallo d'epoca, il produrre tessuti naturali e da agricoltura biologica,, la bigiotteria sintetica di alta moda, ecc. ecc. esprimono un concetto, un messaggio culturale che in questa città, in questo angolo così stupendo qual'è l'Oltrarno, significa qualità, innovazione, eccellenza. Quando il Touring e il Comune di Firenze hanno proposto alla nostra organizzazione di collaborare a questa iniziativa non abbiamo esitato un istante. L'Oltrarno da scoprire, l'Oltrarno economico, l'Oltrarno culturale, paesaggistico e monumentale è un successo annunciato".(fd)