"Le memorie dei 50 anni dell'Isolotto", mezzo secolo di un quartiere in un libro presentato oggi in Palazzo Vecchio

Piccole grandi storie. Come quella dei 50 anni dell'Isolotto, raccolta nel libro curato dal Comune insieme al consiglio del quartiere 4, la Biblioteca dell'Isolotto e l'Archivio storico della Comunità dell'Isolotto che è stato presentato questo pomeriggio nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio dall'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani, dal presidente del quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio e dal presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini. Il libro raccoglie le testimonianze della gente in una sorta di sbobinatura delle interviste collettive condotte a partire dal 2002. Sono ricordi personali ma anche la memoria di un quartiere nato nel 1954 quando il cardinale Elia della Costa insieme al sindaco Giorgio La Pira consegnarono agli abitanti assegnatari le prime case , quelle dell'INA CASA. A parlare del libro è intervenuto Paul Ginsburg dell'Università di Firenze, Giovanni Contini della Soprintendenza archivistica, Giuseppe D'Eugenio ed Eros Cruccolini. L'incontro a cui hanno partecipato più di 200 persone è stato coordinato da Luca Brogioni del Sistema Documentario Sdiaf che in questi anni ha lavorato a stretto contatto della Comunità dell'Isolotto per costruire una riflessione su questi 50 anni di storia di questo quartiere della città. (lb)