Bilancio, stamani l'incontro con la maggioranza e l'avvio della concertazione. Il sindaco Domenici: "Grande consenso, andiamo avanti con fiducia"

"Due incontri molto positivi, in cui abbiamo registrato un consenso pressoché unanime, e che ci permettono di andare avanti con grande fiducia e determinazione. Il tavolo tecnico che si aprirà la prossima settimana sul contributo turistico nasce con le premesse migliori". E' il commento del sindaco Leonardo Domenici al termine della lunga mattinata in cui è iniziato il percorso del confronto dell'amministrazione comunale sulla prossima manovra di bilancio, con gli incontri prima con i partiti della maggioranza di Palazzo Vecchio e poi con i rappresentanti delle parti sociali e delle categorie economiche fiorentine.Nell'introdurre le riunioni, Domenici ha spiegato le scelte di fondo che stanno alla base del prossimo bilancio e il loro valore politico: nessun aggravio fiscale sui contribuenti fiorentini ma aumento delle detrazioni Ici sulla prima casa; contenimento della spesa dell'amministrazione con una riduzione complessiva del 4 per cento; introduzione del contributo turistico con la definizione concertata di un regolamento ad hoc. Scelte che derivano dall'intesa raggiunta dai Comuni con il governo sulla Finanziaria e che naturalmente, ha precisato il sindaco, potranno essere confermate solo se quell'intesa sarà rispettata.Dopo aver incassato l'apprezzamento sia per i risultati ottenuto nel confronto con il governo come presidente dell'Anci, sia per le scelte decise dall'ultima giunta sul bilancio, Domenici ha chiuso la riunione con la maggioranza ringraziando "per il contributo molto costruttivo" e aggiornando l'incontro una fase più avanzata nella costruzione della manovra.Altrettanto positivo è stato l'incontro con le parti sociali e le categorie, a cui erano presenti i rappresentanti dei vertici di Cgil, Cisl, Uil, Assindustria, Confesercenti, Confcommercio, Cna, Confartigianato, Lega cooperative, Confederazione agricoltori; mentre Domenici era accompagnato dagli assessori Tea Albini e Riccardo Nencini. Oltre a condividere l'impianto della manovra e il metodo della concertazione, gli interventi hanno anche sottolineato il risultato raggiunto dai Comuni nel confronto con il governo per garantire gli investimenti, volano dell'economia dei territori.Il sindaco ha annunciato che domani l'amministrazione comunale avrà un altro importante incontro sul bilancio con i Comuni dell'area metropolitana, con l'obiettivo di armonizzare le diverse manovre, sia per le linee generali sia sul contributo turistico. A questo proposito, è stato unanimemente deciso di convocare un tavolo tecnico sul regolamento del contributo (fra Comune, Assindustria, associazioni dei commercianti e degli artigiani) il cui lavoro sarà poi riportato in sede di concertazione generale. "Vi ringrazio – ha concluso il sindaco - i vostri interventi ci saranno di confronto anche per la non facile operazione del taglio del 4% delle spese, su cui naturalmente questo tavolo sarà costantemente informato e che comunque non dovrà incidere sul livello dei servizi sociali". "Voglio anche aggiungere che il nostro lavoro non deve limitarsi alla manovra 2007 e ai suoi problemi: dobbiamo guardare oltre e vogliamo che il governo pensi anche alle altre grandi emergenze delle nostre città: l'inquinamento, la casa, l'assistenza agli anziani. Anche su questo dobbiamo lavorare insieme". (ag)