Unaltracittà e Rifondazione: «Come cambierà la viabilità, privata e pubblica, intorno alla Fortezza con la realizzazione delle linee 2 e 3 della tramvia?»
Come cambierà la viabilità, privata e pubblica, intorno alla Fortezza con la realizzazione delle linee 2 e 3 della tramvia? Si riprodurrà in larga parte la mobilità realizzata ai tempi dell'"ovonda"? E' quanto vogliono sapere la capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo Ornella De Zordo, la capogruppo di Rifondazione Comunista Anna Nocentini e i consiglieri Leonardo Pieri e Mbaye Diaw.«Nell'audizione del 28 settembre scorso in commissione trasporti scrivono in una interrogazione i quattro consiglieri - del vicesindaco Giuseppe Matulli e del coordinatore delle tramvie Giovanni Mantovani fra le criticità trattate non risulta emersa la viabilità privata e pubblica nella zona della Fortezza da Basso che, in conseguenza alla realizzazione delle tramvie 2 e 3, verrebbe modificata radicalmente».Per questo De Zordo, Nocentini, Pieri e Diaw vogliono sapere «se nei progetti è confermata la viabilità dei veicoli privati in doppio senso nel viale Belfiore, da Porta a Prato a viale Strozzi lato Mugnone, con un percorso attraverso un nuovo sottopasso stradale all'angolo con viale Redi e i due attuali sottopassaggi ferroviari, fino all'incrocio con via dello Statuto, riproducendo in larga parte la mobilità realizzata ai tempi dell'"ovonda" e incrociando un altro nuovo sottopasso stradale»; «se è prevista la riduzione di carreggiata per i veicoli privati sul viale Rosselli, da Porta a Prato fino al sottopasso stradale di viale Strozzi lato Valfonda, con l'immissione dei binari delle tramvie nel sottopasso stesso e con la deviazione del traffico privato su piazzale Montelungo e quindi piazza Caduti nei Lager e viale Strozzi lato Mugnone». (fn)Questo il testo del'interrogazione:TIPOLOGIA: InterrogazioneOggetto : progetti delle tramvie 2 e 3 e viabilità alla FortezzaProponenti: Ornella De Zordo, Anna Nocentini, Leonardo Pieri, Pape DiawVISTA l'audizione del 28 settembre da parte del vicesindaco Giuseppe Matulli e del coordinatore RUP delle tramvie Giovanni Mantovani presso la commissione consiliare ambiente e mobilità, dedicata ai progetti definitivi delle linee 2 e 3 della tramvia, attualmente all'esame delle direzioni del Comune e in via di approvazione;CONSIDERATO che fra le criticità trattate durante l'audizione in commissione consiliare e all'esame delle direzioni del Comune non risulta emersa la viabilità privata e pubblica nella zona della Fortezza da Basso;CONSIDERATO che la viabilità nella zona della Fortezza, in conseguenza alla realizzazione delle tramvie 2 e 3, verrebbe modificata radicalmente;SI INTERROGA IL SNDACO per sapere1) se nei progetti delle tramvie è confermata la viabilità dei veicoli privati in doppio senso nel viale Belfiore, da Porta a Prato a viale Strozzi lato Mugnone, con un percorso attraverso un nuovo sottopasso stradale all'angolo con viale Redi e i due attuali sottopassaggi ferroviari, fino all'incrocio con via dello Statuto, riproducendo in larga parte la mobilità realizzata ai tempi dell'"ovonda" e incrociando un altro nuovo sottopasso stradale;2) se è prevista la riduzione di carreggiata per i veicoli privati sul viale Rosselli, da Porta a Prato fino al sottopasso stradale di viale Strozzi lato Valfonda, con l'immissione dei binari delle tramvie nel sottopasso stesso e con la deviazione del traffico privato su piazzale Montelungo e quindi piazza Caduti nei Lager e viale Strozzi lato Mugnone.