La commissione speciale per la qualità urbana presenta quattro mozioni per la riqualificazione del centro storico

Riqualificare piazza dei Ciompi e zone limitrofe. Realizzare sei nuovi bagni pubblici e 33 isole interrate per cassonetti e compattatori. Tutelare e valorizzare piazza dei Ciompi. Le richieste sono contenute in quattro mozioni presentate dalla commissione speciale per la qualità urbana.«Per la prima – ha spiegato il presidente della commissione Gianni Varrasi – volta il nostro lavoro si è tradotto in atti istituzionali. E' un passaggio importante a livello politico e vorrei ringraziare anche la collaborazione di Quadrifoglio che si è impegnata con noi nella realizzazione di questi progetti».«La prima mozione – ha proseguito Varrasi – affronta il problema della carenza di bagni pubblici nel centro storico che causa problemi di degrado e che suscita le lamentele di molti cittadini. Per questo invitiamo l'amministrazione a realizzare sei bagni pubblici, in piazza Indipendenza, nella zona del Mercato Centrale, in piazza Santo Spirito e in Oltrarno, nella zona del quadrilatero romano e infine nella zona di Santa Croce. Questi bagni dovranno essere aperti tutta la notte, a costo zero e segnalati adeguatamente ad utenti e cittadini».«La seconda mozione – ha aggiunto il presidente della commissione – nasce dalla decisione di spostare il mercatino dell'antiquariato di piazza dei Ciompi in piazza Ghiberti. Vorremmo che nello spazio vuoto lasciato dal mercato nascesse una nuova piazza, che potrebbe essere luogo di incontro interculturale, interreligioso e intergenerazionale. Invitiamo quindi la giunta a lavorare su questa proposta confrontandosi anche con la commissione. Il terzo atto interessa un progetto di Quadrifoglio per il posizionamento e la realizzazione di 33 isole interrate per cassonetti e compattatori. Su questa proposta ci siamo trovati d'accordo nel prevedere nel biennio 2007/2008 la costruzione di sette isole. Una soluzione che potrebbe far recuperare spazio, ridurre il volume dei rifiuti e diminuire il traffico causato dalla sosta dei camion che li che prelevano. Le zone che a nostro parere necessitano urgentemente di questo intervento sono piazza Santa Maria Novella, piazza del Mercato Centrale, l'Oltrano e la zona che va dal Porcellino al Palagio di Parte Guelfa. Il progetto di Quadrifoglio avrebbe un costo che si aggira intorno ad un milione di euro, che potrebbe essere diluito in due o tre anni».«Infine – ha sottolineato Varrasi - l'ultima mozione interessa il rione di piazza della Passera, una zona che presenta un'alta qualità nelle produzioni artigianali e particolare solidarietà nelle relazioni sociali e che a nostro parere andrebbe valorizzata. In quest'area si potrebbe posizionare una segnaletica particolare che indichi e promuova queste caratteristiche, sarebbe utile chiudere al traffico e pavimentare parte del rione ed offrire agli artigiani la possibilità di esporre i loro prodotti. In conclusione invitiamo l'amministrazione a studiare e predisporre entro due mesi un progetto che tenga in considerazione queste indicazioni".«Queste proposte – ha concluso – alle quali hanno lavorato tutti i componenti della commissione, sono frutto di un dialogo importante intrapreso ormai da tempo con cittadini, istituzioni e aziende». (fn)