Acqua, 300mila litri raccolti in sei mesi al fontanello di Villa Vogel, l'assessore Bevilacqua: "Cambiano le abitudini e si instaurano comportamenti virtuosi"
Una piccola rivoluzione dell'acqua. Che parte dalla strada, da quelle 200 persone che ogni giorno da sei mesi vanno al fontanello di Villa Vogel a servirsi di acqua fino a consumarne 300mila litri. "Un dato importante ha detto l'assessore alla partecipazione e ai nuovi stili di vita Cristina Bevilacqua- che indica una nuova cultura che sta cercando e che sta scardinando le vecchie abitudini quotidiane migliorandole, cioè aumentando il consumo di acqua del rubinetto e riducendo il numero di bottiglie di plastica in discarica". I dati sul fontanello e sulle nuove abitudini del quartiere 4 sono stati illustrati stamani, oltre che dall'assessore Cristina Bevilacqua, anche dal presidente dl quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio, da Paolo Masserelli di Legambiente e Roberto Vassanelli presidente commissione ambiente del quartiere 4. Il nuovo fontanello consente ai residenti del quartiere di attingere acqua di alta qualità. La struttura del fontanello, curata nelle parti tecnologiche da Publiacqua, sottopone l'acqua già potabilizzata ad un ulteriore trattamento che aggiunge elementi di gradevolezza nel gusto e nel sapore. Il fontanello è stato progettato dall'ufficio tecnico del quartiere e si inserisce nel contesto architettonico della Villa. Il Fontanello è dotato di una cannella e di pulsanti doppi, contrassegnati da un logo che indica una bottiglia e un bicchiere per favorire l'accessibilità anche ai bambini. Andare a prendere l'acqua direttamente al fontanello significa anche risparmiare quasi 7 tonnellate di plastica. "Un dato significativo ha aggiunto D'Eugenio- che ci fa ben sperare visto il comportamento virtuoso dei cittadini che apprezzano il fatto di approvvigionarsi di acqua presso il fontanello. Attualmente i fontanelli di acqua di alta qualità in città sono tre. Oltre al quartiere 4, ce n'è uno all'Anconella e un altro nella zona delle Piagge. "Presto ne metteremo altri tre ha spiegato Cristina Bevilacqua- uno nel quartiere 1 nel Giardino dei Ciliegi, un altro in piazza di Varlungo nel quartiere 2 e un altro in piazza Istria nel quartiere 3. Sono i luoghi, questi ultimi due, dove si sta realizzando il progetto delle piazze partecipate"."Questi dati ha detto D'Eugenio- sono importanti anche perché ci dicono che l'esperienze del fontanello aiuta ad avvicinare i cittadini all'acqua del rubinetto che come sappiamo è buonissima". Varie degustazioni d'acqua fatte dal quartiere che i cittadini non sono in grado di riconoscere la differenza fra l'acqua del rubinetto e quella in bottiglia delle marche più in voga sul mercato. Grazie al fontanello si è calcolato che non sono stati utilizzati 184.981 contenitori di plastica. Ma vediamo i costi. Il totale delle spese di investimento per il fontanello di Villa Vogel si aggira sui 36mila 865euro con un costo di ammortamento e di gestione semestrale di in circa 8mila 300euro in sei mesi(lb)