"Operazione Arno", via alla campagna per la sicurezza dei fiumi e la prevenzione dei rischi idraulici

Il Comune partecipa a Operazione Fiumi la grande campagna nazionale di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale interamente dedicata alla prevenzione e all'informazione sul rischio idrogeologico. A Firenze prenderà il nome di "Operazione Arno" ed è organizzata in collaborazione con l'Assessorato ai Nuovi Stili di Vita e Consumo Critico del Comune di Firenze e i cinque Consigli di Quartiere, e le associazioni Agesci, Cngei, Anpas e le Misericordie. Si tratta di una iniziativa di volontariato per costruire un territorio più sicuro e compatibile con l'ambiente, seguendo l'esempio dei tanti Angeli del fango che nel 1966 accorsero da tutta Italia per aiutare Firenze e i suoi cittadini."L'iniziativa organizzata nell'ambito del 40° dell'alluvione rientra fra le attività di formazione e informazione sul fiume e sulle opportunità che rappresenta per la città. Le giornate dedicate alla prevenzione che coinvolgendo tanti cittadini nella pulizia degli argini del fiume – ha spiegato l'assessore ai nuovi stili di vita Cristina Bevilacqua - ci aiutano a acquisire consapevolezza sulle relazioni che esistono fra l'Arno, il territorio su cui scorre e la vita quotidiana delle popolazioni. Una buona manutenzione e un impegno costante da parte delle istituzioni e dei cittadini può trasformare l'Arno in uno spazio sicuro e fruibile da tutti".(lb)Sabato 14 ottobrePiazzale Kennedy (Parco delle Cascine, Q1), dalle 9 alle 16 sarà allestita la Tenda della Protezione Civile Nazionale e saranno presenti gli animatori della direzione nazionale di Legambiente, e sarà distribuito materiale informativo e gadget.presso l'Upim Firenze di Via Gioberti (Q2) dalle 15 alle 19 Banchino informativoAlbereta 2000 (Parco Comunale dell'Albereta, Q3) dalle 9.00 alle 16.00 informazioni a cura dei volontari di Legambiente e degli altri promotori dell'iniziativa. Gli altri banchini con materiale divulgativo e mostra saranno dalle 9 alle 13 in Piazza dell'Isolotto (Q4) e in piazza Dalmazia (Q 5) presso i giardini vicino al cinema Flora.Domenica 15 ottobre alle 10.00 – 13.00 iniziativa "Puliamo l'Arno"In Piazzale Kennedy (Q1) con ritrovo vicino alla tenda della Protezione Civile e contemporaneamente presso il Parco comunale dell'Albereta (Q3), con ritrovo all'Albereta 2000.Per il Quartiere 2 la pulizia riaguarda le sponde del Mugnone con il ritrovo è Ponte alle Riffe lato Via Caracciolo alle ore 10. Puliamo l'Arno prosegue anche presso il Parco dell'Argingrosso con ritrovo alla passerella delle Cascine lato Isolotto alle 10. Sempre domenica dalle 10 alle 13 sarà possibile pulire il Fosso Macinante ne quartiere 5 con ritrovo al centro sportivo polivalente La Trave.Il gran finale è previsto in piazza Santa Croce lunedì 16 ottobre dalle 9 alle 13.00. Ci sarà una tenda informativa con una mostra divulgativa sulla prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico; animazione con ristoro a cura degli agricoltori (a base di orzo); giochi di ruolo e caccia al piano d'emergenza con protagonisti gli studenti di alcune scuole dell'obbligo fiorentine; informazioni sul funzionamento dei mezzi speciali della Protezione Civile e della Pubblica Assistenza che saranno in mostra nella piazza. (lb)