Alessandri, Toccafondi e Pieri: «E' vero all'ospedale di Ponte a Niccheri c'è un macchinario che non funziona perché manca la presa elettrica adatta?»
E' vero all'ospedale di Ponte a Niccheri c'è un macchinario che non funziona in tutti i reparti perché manca la presa elettrica adatta? E' quanto chiedono di sapere i consiglieri Stefano Alessandri (AN), Gabriele Toccafondi e Massimo Pieri (FI).«Tale strumento si legge in una interrogazione ha una presa elettrica tipo "tedesca", e che non tutti i reparti e le stanze ne sono dotate. Peraltro, se il problema fosse reale e se la problematica fosse la tipologia di presa elettrica incompatibile con quella dell'apparecchio, questo problema potrebbe essere risolto con una spesa minima che non inciderebbe sul budget annuale».Alessandri, Toccafondi e Pieri vogliono anche conoscere «se è possibile e in che modo ovviare al problema non incidendo sulla degenza degli ospiti di alcuni reparti costretti ad utilizzare tale macchinario solo in alcuni luoghi dell'ospedale». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:TIPOLOGIA: interrogazione urgente considerato il problemaSOGGETTI PROPONENTI: Stefano Alessandri, Gabriele Toccafondi e Massimo PieriOGGETTO: Macchinario ospedale Ponte a Niccheri e non funzionamento in tutti i reparti per assenza presa elettrica adatta.I SOTTOSCRITTI CONSIGLIERE COMUNALEAppreso che presso l'ospedale di Ponte a Niccheri è in funzione un apparecchio portatile che si trova al piano terra del reparto RX e che viene utilizzato trasportandolo verso i degenti ospitati nei vari reparti.Appreso che il macchinario ha presa elettrica tipo "tedesca", e che non tutti i reparti e le stanze sono dotate di questa presa elettrica.Appreso che non tutti i reparti avrebbero tali prese tanto che su un foglio di carta preparato e affisso sulla macchina si riepilogano i reparti con presa tedesca. Si legge nel riepilogo anche che il reparto malattie infettive non sarebbe fornito di tale presa rendendo difficile comprendere come una persona degente in tale reparto possa utilizzare tale macchinario in altri reparti.Constatato, leggendo il foglietto apposto sulla macchina, che anche nei reparti chirurgia uomini e medicina e urologia, sala risveglio e reparto orto e trauma non ci sarebbero tali prese.Constatato che se il problema fosse reale e se la problematica fosse la tipologia di presa elettrica incompatibile con quella dell'apparecchio, questo problema potrebbe essere risolto con una spesa minima che non inciderebbe sul budget annuale.SI CHIEDE AL SINDACOSe la notizia riportata del macchinario del reparto RX con affisso il foglio delle "prese tedesche" presenti in ospedale, corrisponde al vero. Se vero se risulta essere un caso isolato.Se è possibile e in che modo ovviare al problema non incidendo sulla degenza degli ospiti di alcuni reparti costretti ad utilizzare tale macchinario solo in alcuni luoghi dell'ospedale.Stefano AlessandriGabriele ToccafondiMassimo Pieri