In piazza Santa Croce i prodotti tipici dell'agricoltura "al femminile". Sabato e domenica mercatino con oltre 40 aziende toscane

Due giorni per conoscere i prodotti agricoli "al femminile". Ci saranno oltre 40 imprenditrici agricole toscane in piazza Santa Croce sabato e domenica per la terza edizione di "L'Agricoltura….va in città". L'iniziativa che coincide con la giornata mondiale della donna rurale (domenica) è stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio dall'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo insieme alla presidente dell'associazione Donne in Campo Anna Maria Dini e al presidente della Cia (Confederazione italiana agricoltori Toscana) Valentino Vannelli . "Firenze – ha detto Del Lungo- è una vetrina importante per i prodotti fatti dall'imprenditoria femminile in agricoltura. E questi due giorni sono un'occasione importante per conoscerli. Gli agricoltori hanno fatto il paesaggio toscano. Non bisogna dimenticarlo". I prodotti che saranno esposti nel mercatino dalle donne toscane e non solo (quest'anno sono previsti stand con prodotti dell'Umbria, Piemonte e Emilia Romagna) sono ottenuti con particolare attenzione e rispetto per l'ambiente. Fra i banchi si potrà trovare vino, olio, frutta e verdura fresca, castagne, miele, marmellate, cereali, farine, formaggi, salumi, conserve, tisane, zafferano, piante aromatiche, lavanda, olii e saponi, fiori. "Il successo di queste iniziative – ha aggiunto l'assessore Del Lungo- è dimostrato dal fatto che la domanda e la ricerca direttamente al produttore è in aumento. Iniziative come questa facilitano il contatto che poi è destinato a rimanere nel tempo quando si rimane soddisfatti del prodotto".L'inaugurazione ufficiale del mercato sarà sabato 14 alle 10, mentre alle 11 verrà celebrata la giornata mondiale della Donna Rurale con preghiere offerte dai rappresentanti delle diverse religioni che aderiscono all'associazione , fra cui cattolici, mussulmani, ebrei, buddisti tibetani."La donna in agricoltura – ha spiegato Anna Maria Dini- è una realtà molto sviluppata in Italia e in Toscana in particolare dove l'impresa femminile rappresenta oltre il 30 per cento delle aziende". Uno degli obiettivi della mostra –mercato è quello di valorizzare l'imprenditoria e il protagonismo femminile, tutelare l'impresa, creare strumenti di formazione, valorizzare il lavoro femminile in agricoltura e i prodotti agricoli. Il mercatino sarà aperto sia sabato che domenica dalle 9,30 alle 18,30. (lb)