Toccafondi (FI): «La tassa di soggiorno ennesima gabella»
«Si tratta dell'ennesima gabella per chi vuole vedere Firenze. Una gabella che potrebbe far arrivare 30milioni di euro l'anno ma potrebbe far scendere e di molto la presenza dei turisti in città». E' quanto sostiene il vicecapogruppo di Forza Italia Gabriele Toccafondi a proposisto della tassa di soggiorno prevista dalla finanziaria, come misura facoltativa, per i non residenti che alloggino in alberghi, campeggi, villaggi turistici e agriturismi.«La proposta - ha aggiunto - prevede la reintroduzione della tassa di soggiorno da applicare a tutte le strutture ricettive situate sul territorio comunale fino a 5 euro a notte, nella nostra città ogni anno arrivano circa 11milioni di turisti di cui circa 6milioni si fermano a pernottare almeno una notte. Quindi la possibile entrata della reintrodotta tassa di soggiorno si aggirerebbe intorno a ai 30milioni di euro l'anno».«Ma i turisti che visitano Firenze - ha aggiunto Toccafondi - e che già adesso si spostano a dormire altrove, in Comuni limitrofi o in altre realtà della toscana sono circa la metà. Se Firenze applicherà la tassa a scapito di altre realtà questa cifra di turisti che visitano Firenze ma dormono altrove non potrà che aumentare con effetti negativi sull'economia cittadina».«E' innegabile - ha proseguito l'esponente del centrodestra - che gli enti locali con maggiore presenza turistica devono fare fronte anche a costi aggiuntivi sostenuti per i servizi di vigilanza, pulizia e manutenzione urbana in conseguenza della fruizione delle città e più in generale delle località turistiche da parte della popolazione non residente, ma occorre soprattutto ribadire che quei turisti sono la vera risorsa di Firenze e di molte città italiane e non devono in alcun caso essere visti come un problema o come un frutto da spremere».«L'articolo 9 della legge finanziaria - ha concluso Toccafondi - parla del contributo di soggiorno per finanziare interventi "di manutenzione urbana e valorizzazione dei centri storici", cioè tutto. Con quei soldi potranno essere finanziati circa il 90% dei capitoli di spesa del nostro bilancio, altro che valorizzazione e promozione della città turistica, per non parlare dei servizi rivolti ai turisti che già incassando 8milioni di euro l'anno con il ticket sui bus turistici sono stati pressoché nulli». (fn)