Festival di cultura estone a Firenze, l'assessore Giani: "Maturi i tempi per un gemellaggio con Tallin"
Spettacoli, danza, incontri, proiezioni, workshop. Un ricco programma di eventi (fino al 16 ottobre) per i 10 anni del festival internazionale Costante Cambiamento "Emer.Gente.Sensibile", diretto da Teresa Zurzolo.Il programma è un suggestivo progetto che si svolge fra luoghi teatrali e luoghi quotidiani, fra spazi diversi della città. Due culture emergenti si confrontano: quella di Tallinn capitale dell'Estonia e quella arabo/islamica della seconda generazione cresciuta nella società francese. Un progetto con allestimenti e spettacoli, un confronto fra artisti impegnati nella ricerca sociologica. Temi di discussione sono: la mancata integrazione sociale e religiosa, la precarietà del lavoro, l'affettività fra quotidiano e tecnologia, il confronto fra generi e culture."E' una bella iniziativa ha sottolineato l'assessore alle relazioni internazionali Eugenio Giani che da dieci anni ci propone uno spaccato di cultura estone, sempre più familiare nella nostra città. L'Estonia, dopo l'ingresso nell'Unione Europea del 2004, è un Paese più vicino a noi. Ed è grazie a eventi come questo festival che abbiamo imboccato la strada che ci porterà alla sottoscrizione di un patto di gemellaggio fra Firenze e Tallin. L'ambasciatore estone in Italia e il console a Firenze sono sensibili a questa istanza e quindi avvieremo l'iter per arrivare a questo".(fd)IN ALLEGATO IL PROGRAMMAGenerazioni/emergenti /Estonia11ottobre (ore 21) Everi-day memory (Chiesa S. Carlo dei Barnabiti)Katrin Essesson incontra il pubblico su alcuni esempi del lavoro ispirato al tema del progetto di residenza del festival "Materiali di vita" (coreografia teatrale, design e multimedialità). Frammenti di vita e tracce fra memoria affettiva quotidiana e memoria creata in connessione con gli oggetti tecnologici.12 ottobre (ore 21 e 22) Powered by Heroes - danza contemporanea, video (Chiesa S. Carlo dei Barnabiti)Coreografia e interpretazione Katrin EssensonCoreografia tra video e danza ispirati al film di Yimou Zhang Hero'. Un viaggio fra una tipologia d'eroi che abitano la nostra coscienza collettiva. La piece trae dal tema dell'eroe solo l'insubordinazione e la violazione delle regole. Il linguaggio della danza può occupare unità di testo, o lasciare che questo stimoli immagini di movimento che caricano il pubblico di significati personali.SeminarioL'immagine del quotidiano e il linguaggio del corpo -tecnica, pratica dell'osservazione-Condotto da Katrin Essenson (Estonia)Rivolto ad attori, danzatori, musicisti e giovani scrittori.Progetti di ResidenzaMateriali di vitaResidenza Italia/Estonia12 ottobreIl confine fra natura, vita quotidiana e tecnologia, influenze sulle arti visive e la coreografia.In collaborazione con ISIA Firenze, Univ. degli studi di Firenze.Esistenze integrate/ luoghi d'affettivitàItalia, Estonia12 ottobreUn progetto fra artisti emergenti provenienti da esperienze di arte contemporanea, cinema, drammaturgia, coreografia, design e architettura. Da Firenze al Nord Europa nei prossimi mesi, con temi sui luoghi dell'affettività, casa, città, quartieri, periferia per la costruzione di nuove forme di umanità quotidiana intorno all'idea di città creativa' e società liquida'. Un laboratorio per raccordare l'ethos delle nuove generazioni.ForumDialogo inter-religiosoLa religione nel nostro tempo: generazioni, significati e culture a confronto16 ottobre (ore 16) Cappella dei Pazzi (Basilica di Santa Croce)Un confronto realizzato con la presenza di rappresentanti delle diverse realtà religiose del nostro territorio (Buddhismo, Cattolicesimo, Ebraismo, Islam, Induismo, Protestantesimo) In collaborazione con Progetto Regionale Guerre Sane, Opera di Santa Croce Univ. di Firenze, Univ. di Siena.Un incontro fra studiosi, giornalisti, giovani, rappresentanti religiosi e istituzionali sulle nuove forme di convivenza inter-religiosa. Interviene: Tana De Zulueta Presidente degli Affari Esteri della Camera.IncontriPriit Raud13 ottobre (ore 16) Palagio di Parte Guelfa, Salone BrunelleschiPriit Raud direttore del Centro Kanuti Gildi Saal di Tallinn incontra il pubblico e i giornalisti per presentare la scena culturale contemporanea di Tallinn, gli artisti emergenti nel settore della danza, teatro, e arte contemporanea. Intervengono Eugenio Giani (Ass. Relazioni Internazionali Comune di Firenze) Luigi Cecchini (Console di Estonia Firenze).Drammaturgie per l'arte contemporaneaOmaggio a Franco Di FrancescantonioDal 11 al 13 ottobreUn'idea che offre spazio a 10 giovani di differenti nazionalità (Italia, Estonia, Lituania, Lettonia) per un progetto sulla scrittura e non solo per il teatro. Una ricerca sulla parola, sulla capacità che essa ha di divenire altro, oltre la drammaturgia, la poesia, il racconto. La parola errante che insegna a sovvertire l'ordine dello spazio, della successione, della continuità per rappresentare un codice, per trasformare, arrivare al corpo, al colore, alla forma e all'immagine. Il progetto prevede un lavoro di ricerca sui temi del festival e avrà sviluppo nei prossimi mesi a seguire, per divenire materiale d'ispirazione nell'ambito dell'arte contemporanea e dello spettacolo.