Manutenzione delle strade, l'assessore Cioni replica ai comitati: "Mentono sapendo di mentire. Nessuna sostituzione pianificata di lastrico con asfalto in centro"

"Mentono sapendo di mentire". E' quanto replica l'assessore alla vivibilità e sicurezza urbana Graziano Cioni alle accuse lanciate da alcuni comitati cittadini in merito alla manutenzione delle strade. In specifico a proposito di una presunta progressiva sostituzione delle pietre con l'asfalto nelle strade del centro storico. "I lavori di manutenzione seguono una precisa indicazione – spiega l'assessore Cioni -: dove ci sono pietre vengono rimesse le pietre e nel caso queste siano consumate si sostituiscono con alcune nuove; dove c'è l'asfalto invece si rimette l'asfalto". Quindi nessuna sostituzione pianificata di pietre con bitume, tutt'altro, come peraltro dimostrano gli interventi effettuati dall'Amministrazione comunale. "Negli ultimi anni abbiamo rimesso a nuovo il lastrico in via Condotta, via dell'Anguillara, via dei Pecori, via Lamnbertesca, via dei Georgofili, via Castellani, via dei Leoni e via del Campuccio. E nel 2007 sono già progettati lavori sul sagrato di San Lorenzo, in via Faenza e piazza Madonna degli Aldobrandini. Ma non interveniamo soltanto in centro – aggiunge l'assessore Cioni -, il lastrico viene utilizzato anche in periferia. Per esempio nell'ambito dei progetti di riqualificazione dei centri storici minori, sono state lastricate alcune piazze di Peretola, Brozzi e Quaracchi".L'assessore Cioni replica anche alle accuse legate a due strade specifiche, via Verdi e via Ghibellina, dove secondo i comitati l'asfalto ha sostituito o sostituirà le pietre. "Nel caso di via Verdi la carreggiata non era stata realizzata in lastrico ma in cubetti di porfido, detto anche Sanpietrini. Ebbene, i tecnici considerano questo materiale inadatto alle strade perché rumoroso, improprio perché a Firenze non si sono mai utilizzato i Sanpietrini ma piuttosto le pietre, e infine incapace di reggere carichi come quello degli autobus. In via Verdi poi ormai c'erano molte buche riempite e pochi Sanpietrini. A luglio abbiamo riasfaltato migliorando notevolmente la situazione sia a livello di sicurezza che di rumorosità". Per quanto riguarda invece via Ghibellina, i cui lavori devono ancora iniziare, l'assessore Cioni spiega che l'asfaltatura è necessaria per poter reggere l'impatto dei cantieri per i Grandi Uffizi. "Come già avvenuto per via Nazionale, le pietre saranno rimosse e, dopo un'attenta catalogazione, messe in magazzino. Al termine dei lavori saranno rimesse al loro posto". "E' stata poi citata come strada in cui le pietre sono state sostituite dall'asfalto anche via Strozzi - aggiunge ancora l'assessore Cioni -. Ma da una verifica effettuata con gli uffici risulta che questa strada è asfaltata almeno dal 1981".Per quanto riguarda poi la questione delle strade dissestate, l'assessore Cioni non nasconde il problema. "Se avessimo le risorse necessarie, ovvero 15 milioni ogni anno, le strade fiorentine sarebbero a posto. Invece abbiamo a disposizione ‘soltanto' poco più di 5 milioni di euro e quindi possiamo effettuare la manutenzione di una strada su tre. Comunque – conclude l'assessore – gli interventi sono concordati con i presidenti dei quartieri proprio per individuare le priorità più sentite dai cittadini". (mf)