Massimo Pieri (FI): «Disservizi nella notifica delle multe»
Ci sono disservizi nella notifica delle multe. E' quanto denuncia il consigliere di Forza Italia Massimo Pieri.«L'amministrazione scrive Pieri in una interrogazione - ha affidato in appalto il servizio di stampa e di notifica degli atti inerenti l'attività della polizia municipale. Dopo un'apposita gara, tale servizio è stata aggiudicato all'A.t.i TNT Post Italia S.p.a. Recapitalia Tributi s.r.l Maggioli S.p.a Maggioli Tributi spa. L'A.t.i se lo è aggiudicato con un'offerta economica che prevede un costo unitario di 4,99 euro per ogni atto giudiziario notificato e un corrispettivo di 0.001 euro per ogni atto amministrativo. L' l'A.t.i., se non notifica personalmente all'interessato né alle persone indicate, lasciato l'avviso ai destinatari, fa seguire una raccomandata con ricevuta di ritorno come previsto dalla normativa invitando il destinatario dell'atto a recarsi presso la "casa comunale" per ritirarlo. La sanzione richiesta negli atti derivanti dall'attività della polizia municipale è maggiorata di 8,11 euro per le spese di procedimento e di notificazione».«Numerosi cittadini sottolinea il consigliere di Forza Italia lamentano disservizi nella notifica poiché, dichiarati irreperibili, sono costretti a recarsi alla casa comunale e, spesso, devono recarsi prima all'ufficio postale per entrare in possesso della raccomandata stessa e successivamente recarsi alla sede di deposito indicata, con evidenti disagi e spreco di tempo. Peraltro la data di notifica, qualora quest'ultima non venga effettuata direttamente dal messo all'interessato o alle persone indicate, viene comunque fatta corrispondere a quella indicata nell'avviso di deposito alla "casa comunale" e pertanto può risultare una data di notifica anche molto antecedente a quella in cui l'atto, nel caso dell'irreperibilità, viene effettivamente consegnato».Pieri vuole sapere dal sindaco «se è a conoscenza dei frequenti disservizi lamentati dai cittadini»; quanti sono i depositi degli atti presso le diverse sedi della "casa comunale che sono stati ritirati direttamente dai cittadini, a partire dalla data del conferimento dell'appalto»; «come si giustifica la differenza che intercorre fra il costo di 4,99 euro che il Comune ha accordato all'Ati in oggetto come corrispettivo per ogni atto giudiziario notificato e le spese di 8,11 euro richieste al cittadino per il procedimento e la notifica dell'atto stesso»; «per quale motivo la data di notifica dell'atto ritirato dall'interessato presso la "casa comunale" viene fatta corrispondere a quella di avviso di notifica da parte del messo, data dalla quale vengono fatti decorrere i 60 giorni di legge per il pagamento della sanzione»; «se vengono effettuati monitoraggi per valutare la qualità e l'efficienza del servizio reso».Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: interroga il Sindaco per avere notizie in merito alla notifica degli atti amministrativi inerenti l'attività della Polizia MunicipaleIl sottoscritto Consigliere Comunale,considerato che l'Amministrazione ha affidato in appalto il servizio di stampa e di notifica degli atti inerenti l'attività della Polizia Municipale da effettuarsi con le modalità previste dal Codice di Procedura Civile (art. 137 e seguenti) nonché di stampa e recapito della corrispondenza ordinaria;visto che con la determinazione n.7437 del 26/08/05 si è proceduto all'aggiudicazione del suddetto servizio all'A.t.i TNT Post Italia S.p.a. Recapitalia Tributi s.r.l Maggioli S.p.a Maggioli Tributi S.p.a, a seguito di una gara espletata con procedura aperta ai sensi del D.lvo n.157/95 e ss.mm. e con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa;visto che con il suddetto atto si determina di sostenere una spesa complessiva di 2.100.000,00 Iva compresa, che risulta in seguito alla definizione del prezzo unitario offerto dall'A.t.i. di cui sopra, raffrontato con le stime e le valutazioni effettuate dalla Polizia Municipale sulla base dei verbali emessi e notificati sul territorio comunale, valutazioni che avevano portato ad una previsione iniziale, effettuata in sede di stesura della determinazione n.3148/05, che ammontava a 2.500.000,00 oltre IVA per un totale complessivo di 3.000.000,00;considerato che l'A.t.i si è aggiudicata l'appalto con un'offerta economica che prevede un costo unitario di 4,99 euro per ogni atto giudiziario notificato ai sensi dell'art.137 e seguenti del c.p.c., e un corrispettivo di 0.001 euro per ogni atto amministrativo;visto che l'A.t.i., se non notifica personalmente all'interessato né alle persone indicate nell'art.139 del Codice di Procedura Civile, lasciato l'avviso ai destinatari, fa seguire una raccomandata con ricevuta di ritorno come previsto dall'art.140 del C.p.c invitando il destinatario dell'atto a recarsi presso la Casa Comunale per ritirarlo;visto che la sanzione richiesta negli atti derivanti dall'attività della Polizia Municipale è maggiorata di 8,11 euro per le spese di procedimento e di notificazione dell'atto all'interessato;appreso che numerosi cittadini lamentano disservizi nella notifica poiché, dichiarati irreperibili, sono costretti a recarsi alla Casa Comunale e, spesso, devono recarsi prima all'ufficio postale per entrare in possesso della raccomandata stessa e successivamente recarsi alla sede di deposito indicatovi, con evidenti disagi e spreco di tempo;considerato che la data di notifica, qualora quest'ultima non venga effettuata direttamente dal messo all'interessato o alle persone indicate nell'art.139 del c.p.c., viene comunque fatta corrispondere a quella indicata nell'avviso di deposito alla Casa Comunale e che pertanto può risultare una data di notifica anche molto antecedente a quella in cui l'atto, nel caso dell'irreperibilità sovradescritta, viene effettivamente consegnato;considerato che l'Amministrazione ha conferito, a seguito di un esame conclusivo di uno specifico corso di formazione, la funzione di messo notificatore tramite ordinanza del Sindaco, a personale dipendente dell'A.t.i. T.N.T. Poste Italia Spa Recapitalia Tributi srl Maggioli Spa Maggioli Tributi SpaINTERROGA IL SINDACO PER SAPERESe è a conoscenza dei frequenti disservizi lamentati dai cittadini in merito alla notifica degli atti giudiziari ed amministrativi affidata dall'Amministrazione all'A.t.i. T.N.T. Poste Italia Spa Recapitalia Tributi srl Maggioli Spa Maggioli Tributi Spa;quanti sono i depositi degli atti presso le diverse sedi della Casa Comunale che sono stati ritirati direttamente dai cittadini, a partire dalla data del conferimento dell'appalto all'associazione temporanea di imprese di cui sopra ad oggi;quanti sono i dipendenti dell'A.t.i. che sono stati autorizzati con ordinanza del Sindaco a svolgere le funzioni di messi notificatori;come si giustifica la differenza che intercorre fra il costo di 4,99 euro che il Comune ha accordato all'Ati in oggetto come corrispettivo per ogni atto giudiziario notificato e le spese di 8,11 euro richieste al cittadino per il procedimento e la notifica dell'atto stesso;per quale motivo la data di notifica dell'atto ritirato dall'interessato presso la Casa Comunale viene fatta corrispondere a quella di avviso di notifica da parte del messo, data dalla quale vengono fatti decorrere i 60 giorni di legge per il pagamento della sanzione;se vengono effettuati monitoraggi per valutare la qualità e l'efficienza del servizio reso, a fronte di un minor costo unitario per la notifica, che ha concorso a determinare l'aggiudicazione dell'appalto.Massimo PieriFirenze, 10 ottobre 2006