152esimo anniversario della Polizia Municipale/1. Due medaglie d'argento e quattro encomi. Il sindaco Domenici: "Grazie per il vostro lavoro quotidiano sul territorio"
Hanno salvato la vita a una donna che aveva tentato il suicidio gettandosi da Ponte Vecchio. Per questo gli agenti della Polizia Municipale Gabriele Bicci, Nicola Buti e Maria Cristina Stabile hanno ricevuto la medaglia d'argento della città di Firenze "per la determinazione, la prontezza e il senso del dovere dimostrati". Lo stesso riconoscimento è andato a Melania Cartei che, libera dal servizio, ha inseguito a bordo della sua auto e fermato un pirata della strada in "azione" sui viali di circonvallazione assicurandolo alla giustizia. E poi ancora gli encomi: a Fabiano Fugali per il salvataggio di un uomo caduto nel torrente Mugnone; a Graziano Graziani perché, libero dal servizio, è intervenuto in aiuto di un uomo in stato di disagio psico-fisico in precario equilibrio sulla spalletta del cavalcavia sulla rete ferroviaria; a Marco Cipriani e Lorenzo Nigro perché durante un inseguimento movimentato hanno affrontato uno sconosciuto armato di sciabola permettendo alla vittima dell'aggressione di mettersi in salvo. Infine l'encomio collettivo alla sezione investigativa "per la competenza e professionalità con cui è stata condotta una complessa azione investigativa che ha permesso di sequestrare, attraverso perquisizioni effettuate in varie città d'Italia, 140mila schede telefoniche internazionali false, assicurando alla giustizia tutti gli autori". Il riconoscimento è stato consegnato, in rappresentanza di tutti i partecipanti all'operazione, al vice ispettore Diego Cascio e all'agente Gessica Manetti.La premiazione è avvenuta questa mattina nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio nel corso della celebrazione del 152esimo anniversario della fondazione del corpo di Polizia Municipale di Firenze. Alla festa hanno partecipato il sindaco Leonardo Domenici, l'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni e il prefetto Andrea De Martino oltre alle autorità civili e militari."La nostra città sta affrontando una serie di trasformazioni che richiedono un impegno particolare da parte di tutti ha esordito il sindaco Domenici . So di poter contare su ciascuno delle donne e degli uomini della Polizia Municipale fiorentina e li voglio ringraziare per il loro lavoro, perché il loro apporto è decisivo. Passare dai progetti sulla carta alla realtà concreta comporta decine e decine di nuovi problemi, che la presenza della Polizia Municipale sul territorio può contribuire in modo decisivo a risolvere. Ma non penso solo al fronte dei cantieri: penso al tema dell'incidentalità, sul quale si è fatto tanto anche grazie all'apporto personale di Graziano Cioni; penso ai nuovi problemi e alle contraddizioni che le nostre città sono chiamate ad affrontare per gli incessanti cambiamenti a cui sono sottoposte. Non esiste una ricetta per risolvere il problema della sicurezza, ma è necessario un impegno comune, con una sempre più forte collaborazione fra le istituzioni e i cittadini. Ed è importante coniugare la capacità di controllo con le politiche di coesione sociale e di integrazione". Domenici ha anche sottolineato come ci sia bisogno di un quadro normativo nuovo per la Polizia Municipale: "Dopo il delicato passaggio che riguarda la Finanziaria ha concluso solleciteremo il Parlamento ad esaminare il testo di riforma della polizia locale che è stato messo a punto insieme dall'Associazione dei Comuni, dall'Unione delle Province e da quella delle Regioni". (mf)SEGUE FOTO CGE