Notte Bianca a Parigi, più di 20.000 al Giardino sonoro' fiorentino nel cuore del Marais. Del Lungo: "Abbiamo creato un'opera d'arte contemporanea di suoni e di luci"
Più di 20.000 persone hanno visitato il Giardino Sonoro allestito a Parigi in occasione della Notte Bianca fra il 7 e l'8 ottobre. "Un afflusso eccezionale - ha detto l'assessore Del Lungo- tanto che i cancelli sono stati tenuti aperti anche fino alla sera di domenica, anche se non era previsto. Fra le 200 iniziative sparse nella capitale francese il Giardino sonoro di Firenze è stata quella che ha destato più interesse. La gente rimaneva incantata dall'atmosfera era stata creata piena di luci e suoni. Il successo è dovuto anche ai materiali che sino stati utilizzati ha aggiunto Del Lungo- come il cotto dell'Impruneta, il marmo di Carrara, il vetro della raccolta differenziata utilizzato per la pavimentazione."Firenze è stata invitata da Parigi a partecipare alla notte bianca proprio per la sua capacità di allestire giardini particolari, dove oggetti luminosi e sonori risuonano nel contesto di un giardino urbano. Come accade già nel Giardino sonoro che dal 2003 è allestito da privati nella Limonaia dell'Imperialino a Poggio Imperiale. L'allestimento parigino nel cuore del Marais in Place Georges Cain è stata realizzato dal Comune insieme alla Regione, al Giardino Sonoro e tutti i partner produttivi e installativi. "Abbiamo trasformato un giardino ha aggiunto l'assessore all'ambiente di Palazzo Vecchio- in un angolo romantico e affascinante. E abbiamo realizzato un'opera d'arte contemporanea di successo nella città che è la culla dell'arte contemporanea".Il Giardino sonoro permette in fatti di valorizzare uno spazio pubblico, di renderlo ancora più godibile grazie all'uso del suono, della luce, di elementi materiali e formali dell'arredamento urbano e paesaggistico e la selezione di particolari essenze vegetali. I suoni si propagano da vasi di terracotta, da membrane plastiche trasparenti fluttanti, dall'uso del vetro che costruisce sentieri trasparenti e luminosi.Dalla fine di ottobre il giardino sonoro potrà essere visitato nell'ex zoo delle Cascine dove verrà allestito di nuovo per alcune settimane. (lb)