San Salvi, via alla stagione 2006 – 2007 dei Chille de la Balanza. Tanti eventi nel segno della contemporaneità

San Salvi ospiterà un'altra stagione ricca di appuntamenti, iniziative, cinema, spettacoli organizzate dai Chille de la Balanza che da ottobre al settembre 2006 animeranno lo spazio di San Salvi nel ambito del progetto San Salvi città aperta a cui collabora anche l'assessorato alla cultura dl Comune di Firenze."Il "luogo San Salvi" – ha detto Claudio Ascoli dei Chille del la Baldanza- è un fenomeno unico nel panorama fiorentino: nonostante le migliaia di spettatori che ogni anno lo frequentano con una forte "appartenenza e assiduità", non è un teatro, non è un laboratorio, non è uno spazio espositivo, né un punto di incontro; forse è tutto questo insieme e ancora di più: una casa dove convivono produzione ed ospitalità nel segno del rigore e della contemporaneità". Ma veniamo gli venti previsti nel cartellone 2006-2007.Si parte con La Fattoria degli animali, che i Chille realizzano in collaborazione con il Comune di Firenze Assessorato alle politiche socio-sanitarie nell'ambito di Ottobre mese della salute mentale.Sabato 7 ottobre dalle 15 festa nel parco di San Salvi con la partecipazione straordinaria di…cavalli, pony, asini, cani, caprette con cui giocare liberamente!La Festa è aperta a tutti nella speranza che l'incontro, il gioco e la comunicazione non verbale con i tanti animali presenti aiutino i presenti, specialmente bambini e anziani. a trovare un buon equilibrio psico-fisico.Naturalmente, sia la festa di sabato 7 che la tavola rotonda di giovedì 12 ottobre sono ad ingresso libero.Il giorno dopo la tavola rotonda, ancora un appuntamento da non perdere: venerdì 13 ottobre alle ore 21, all'interno dell'iniziativa Leggere per non dimenticare - Gli scrittori incontrano la città si terrà un incontro dal titolo chilometrico (caratteristica, questa, di molte iniziative dei Chille quest'anno): Oggi se qualcuno mi dice che la vita si vive una volta sola, io posso raccontargli che no, che la vita, se ti aiutano a credere, la puoi far girare anche due volte, sì, anche due volte. Sono parole dello scrittore Pino Roveredo che, dopo aver presentato nel pomeriggio il suo libro Capriole in salita, sarà a San Salvi per incontrare Franco Scarpa direttore dell'ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo, lo psicologo junghiano Paolo Tranchina e il regista cinematografico Gigi Giustiniani, tra gli autori de La casa del drago: un breve film sull'esperienza nell'omonimo centro di internati nell'opg in regime di semilibertà.Sempre dal mese di ottobre prende il via, come ogni anno, una complessa attività di formazione con Laboratori - i Chille non amano la parola "scuola" - di Teatro (su Kafka o la precarietà) e di Teatro Ragazzi, condotti da Sissi Abbondanza, Claudio Ascoli e Benno Steinegger e di Danza contemporanea, con la coreografa e danzatrice Bianca Papafava.Ancora in ottobre ritorna una delle cose di maggior successo dell'Estate a San Salvi: parliamo di Amarcord, films scelti dal pubblico… dopo un'accanita votazione e ballottaggio tra i due più amati della sera. Ingresso libero, ma con pop corn o cono gelato.Amarcord ritornerà il venerdì sera e inizialmente sono previsti quattro appuntamenti: il 27 ottobre, il 3, 10 e 17 novembre.Ma già il 20 ottobre, San Salvi si dedica al cinema e lo fa con uno special-event.Sarà infatti proiettato il film Per le antiche scale: regista Mauro Bolognini, protagonista Marcello Mastroianni, con Barbara Bouchet, Adriana Asti e Lucia Bosé. Il film, parzialmente girato a San Salvi nel 1975 (e anche nel padiglione che ospita i Chille, e nel cinema-teatro, futura sede della compagnia), è tratto dall'omonimo romanzo di Mario Tobino. Narra la storia di uno psichiatra, di fatto rinchiuso nel manicomio in cui lavora che, negli anni del fascismo, cerca l'origine della follia e…Una curiosità: pochi sanno che alla fine della lavorazione di Per le antiche scale, Mastroianni, colpito dal rapporto umano che si era instaurato con molti dei malati e degli operatori di San Salvi, volle regalare un centinaio di piccoli alberi che oggi fanno bella mostra di sé del parco dell'ex-città manicomio.E poi il concerto (giovedì 23 novembre) di Massimiliano Larocca e del chitarrista americano Andrew Hardin, in quei giorni in Italia per realizzare proprio con Larocca il disco "La nuova estate". E ancora l'omaggio a Dino Campana di Elisabetta Salvatori (Viola, venerdì 12 gennaio) e quello a Marilyn di Paola Gatta (venerdì 26 gennaio, in scena con Marcello Cavilli, attore diversamente abile, in Sparì come in un pulviscolo d'oro, dal poema di Pier Paolo Pasolini.Molti i progetti che si svilupperanno in collaborazione –spesso con proposte di peer education – con il mondo della scuola. Tra essi, segnaliamo il 1° dicembre, giornata di lotta e prevenzione contro l'Aids (insieme a Società della salute, Cesda Asl 10, Anlaids) e la Giornata della memoria: 27 gennaio, in collaborazione con Regione Toscana e Comune di Firenze.Ma le iniziative di maggior rilievo sono naturalmente previste per il 2007; ecco alcune brevi anticipazioni.Prosegue il lavoro su Cesare Pavese, in collaborazione con il Centro Studi di Santo Stefano Belbo: tra l'altro, i Chille saranno ospiti del prossimo Festival Pavese con lo spettacolo Il mestiere di vivere.A gennaio prenderà anche il via un progetto su Dino Campana e la poesia musicale europea colorita; mentre l'evento di primavera sarà costituito da convegno e spettacoli sul tema "Per un teatro del luogo", che sicuramente troverà collocazione e risposta ideale proprio negli affascinanti spazi dell'ex-città manicomio di Firenze e che vedrà impegnati studiosi ed artisti italiani ed europei.La festa di Calendimaggio e a seguire la decima edizione di Estate a San Salvi (ormai lo spazio più ‘antico' dell'estate fiorentina!), inaugurata dallo spettacolo di Teatro Ragazzi (8 e 9 giugno) e dalla produzione di America, spettacolo itinerante tratto dallo straordinario romanzo di Franz Kafka, che nella scrittura dei Chille parte dal sogno mai realizzato di Federico Fellini, completano il corposo programma 2006-2007.Info allo 055.6236195 e sul sito www.chille.it (lb).