Quartiere 5: "Progetto Famiglie Vicine". Domani pomeriggio la presentazione
Il "Progetto Famiglie Vicine" del Quartiere 5 è iniziato lo scorso anno, è ancora in una fase sperimentale ed è stato realizzato insieme al Siast 5 ed all'associazione Progetto Arcobaleno."È finalizzato ad incrementare la relazione e la solidarietà tra famiglie che vivono nello stesso territorio, per ricreare quei legami di "buon vicinato" che molto spesso è difficile instaurare. L'incontro di domani pomeriggio è aperto a tutte le associazioni del quartiere ed a quei cittadini che vogliono dedicare un po' del loro tempo libero a questo progetto", spiegano gli organizzatori che domani, alle 18,00 presenteranno il progetto nella Sala Consiliare del Quartiere 5Questo progetto sperimentale è stato avviato lo scorso anno: si è deciso di promuoverlo nuovamente visti gli ottimi risultati che sta conseguendo.Il progetto mette in contatto un volontario con nuclei familiari con bambini di età tra 1 e 12 anni residenti a Castello, Le Panche e Rifredi, già seguiti dai Servizi Sociali."Non è un progetto di affidamento né di adozione: semplicemente il volontario aiuta i genitori con i problemi di ordine pratico nel gestire i bisogni quotidiani, come ad esempio accompagnare i figli a scuola, aiutarli con i compiti a casa o accompagnarli alle varie attività extrascolastiche".Possono aderire al progetto, come volontari, sia famiglie che singole persone, che indicano la propria specifica disponibilità ad affiancare una famiglia."Il Quartiere 5 ha commentato Stefania Collesei presidente del Quartiere 5 su progettazione del Servizio Sociale, è il primo ad aver avviato una sperimentazione di questo tipo sul territorio fiorentino. Siamo convinti che in alcune situazioni, che non presentano gravi problematiche, il volontariato possa affiancare con successo le istituzioni e offrire il giusto supporto con una rete di solidarietà tra le famiglie".Il Quartiere 5 si fa garante, attraverso il Sevizio Sociale Professionale, della scelta delle famiglie da seguire, cura che venga stipulata un'assicurazione per la responsabilità civile per ogni volontario e tiene i contatti con le famiglie naturali tramite gli assistenti sociali.L'associazione Progetto Arcobaleno si occupa della formazione e supervisione dei volontari, con incontri di verifica e favorisce le relazioni tra le famiglie e le istituzioni. (uc)