Firmata convenzione Comune-Università: via libera a stage e tirocini di studenti e laureati nei servizi sociali

Faranno pratica per un anno sotto la supervisione degli assistenti sociali del Comune. Si tratta degli studenti e dei neolaureati dei corsi di laurea in servizio sociale e in scienze del servizio sociale della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze. E' quanto prevede la convenzione firmata questa mattina in Palazzo Vecchio e illustrata dagli assessori alle politiche sociosanitarie Graziano Cioni e al decentramento Cristina Bevilacqua, da Sandro Rogari preside uscente della Facoltà di Scienze Politiche e neo prorettore per la didattica e i servizi agli studenti e da Giorgio Marsiglia presidente del corso di laurea magistrale in scienze del servizio sociale."La convenzione di oggi stabilisce un rapporto importante fra l'Amministrazione e l'Università – hanno spiegato gli assessori Cioni e Bevilacqua – sia perché darà l'opportunità ai futuri assistenti sociali di confrontarsi con il lavoro reale sul territorio ma anche perché porterà l'entusiasmo e la vitalità dei giovani nei nostri servizi sociali". "Inoltre – ha aggiunto l'assessore Bevilacqua – sarà anche l'occasione per scambiare le diverse conoscenze e culture sul tema dei servizi sociali e per contribuire ad approfondire i contenuti del Piano intergrato di salute".Non si tratta della prima convenzione firmata tra Comune e Università di Firenze. Fin dal maggio 2002 è stata attivata una convenzione generale che ha riconosciuto l'importanza di costruire un rapporto saldo e duraturo con le sedi formative universitarie per permettere quello scambio circolare tra mondo accademico e realtà operative nel reciproco interesse di preparare professionisti competenti e capaci di mettere in relazione le esigenze delle comunità locali con i processi formativi medesimi. La convenzione stipulata oggi tra Amministrazione Comunale (direzione sicurezza sociale e direzione decentramento) e la Facoltà di Scienze Politiche (corso di laurea in servizio sociale e corso di laurea magistrale in scienze di servizio sociale) pone ulteriore attenzione al rapporto tra mondo del lavoro e mondo della formazione. Alla base la condivisione della necessità che i futuri professionisti operanti nel sociale siano in grado, a partire da una esperienza concreta sperimentata sia nei tradizionali percorsi di tirocinio obbligatori previsti nel corso degli studi sia negli innovativi strumenti degli stage post-laurea, non solo di leggere e di intervenire su una realtà sociale e su tipologie di bisogno in continuo mutamento ma anche di intervenire attivamente nella promozione e nell'organizzazione dei servizi.In concreto gli studenti e i laureati dei due corsi di laurea svolgeranno l'attività nei Servizi Integrati di Assistenza Sociale Territoriale (Siast) del Comune per la durata di un anno sotto la supervisione di un tutor. E il lavoro non mancherà sicuramente. Nel 2005, a fronte di una popolazione di circa 366.900 persone, gli utenti dei servizi sociali territoriali sono stati complessivamente (anziani, minori e disabili) 22.029 così suddivisi: 4.025 nel Siast del Quartiere 1, 4.675 nel Siast del Quartiere 2, 2.349 nel Siast del Quartiere 3, 4.193 nel Siast del Quartiere 4 e 6.655 nel Siast del Quartiere 5. Un altro dato utile per avere il quadro del lavoro dei servizi sociali territoriale è quello che emerge dall'attività di segretariato sociale che si occupa dell'orientamento e dell'informazione dei cittadini in materia di servizi socioassistenziali, sociosanitari e del sociale allargato. Ebbene nel 2005 gli accessi sono stati 5.801 e di questi 3.891 si sono tradotti nell'apertura di cartelle e quindi nell'effettiva presa in carico da parte dei servizi sociale del cittadino dopo che è stato riscontrato un'attività di bisogno e una condizione di necessità e/o fragilità. A fronte di questa domanda che cresce costantemente l'Amministrazione comunale e l'Azienda Sanitaria 10 di Firenze rispondono impegnando un rilevante numero di assistenti sociali. In totale gli operatori sono 118 così ripartiti: 26 nel Siast/Quartiere 1, 23 nel Siast/Quartiere 2, 15 nel Siast/Quartiere 3, 24 nel Siast/Quartiere 4 e 30 nel Siast/Quartiere 5. "I nostri 118 assistenti sociali fanno un grande lavoro – ha aggiunto l'assessore Cioni – ma Firenze è una città particolare: una città dove il 26% della popolazione ha più di 65 anni, dove sono oltre 30mila gli anziani che vivono da soli con tutte le problematiche che questo comporta per quanto riguarda l'impatto sui servizi sociali. Senza dimenticare poi le tematiche dei minori, degli immigrati e via dicendo. Grazie a questa convenzione, potremo contare sul lavoro e l'entusiasmo di giovani che sono sicuro daranno un contributo importante".Oltre agli stage e tirocini sul territorio, la convenzione prevede anche la "realizzazione di tesi da parte degli studenti su tematiche ritenuti di interesse comune" e la "realizzazione di progetti speciali orientati a sviluppare attività di conoscenza e iniziative concrete nell'ambito delle varie attività socioassistenziali". (mf)