Istituto de' Bardi, nel palazzo in Oltrarno la sede della James Madison University e corsi di formazione per giovani artigiani. L'assessore Cioni: "Un progetto che riqualificherà il quartiere"

Lezioni per universitari statunitensi e corsi di formazione per artigiani. Ecco cosa ospiterà tra un anno, al termine di alcuni lavori di manutenzione, la storica sede dell'Ipab Pio Istituto de' Bardi in via Michelozzi, nel cuore dell'Oltrarno.La giunta comunale ha approvato ieri, su proposta dell'assessore alle politiche sociosanitarie Graziano Cioni, la delibera con cui si dà il via libera alla firma dell'accordo tra l'Istituto e la James Madison University e alla trasformazione dell'Ipab in Asp (Azienda servizi alla persona).E oggi il contratto di affitto pluriennale è stato firmato alla presenza dell'assessore Cioni da Francesco Pinto per il Pio Istituto de' Bardi in sostituzione del presidente del consiglio di amministrazione Ferdinando Frescobaldi e John Night in rappresentanza della James Madison University. La cifra incassata per l'affitto sarà utilizzata dall'Istituto per pagare le rate del mutuo che sarà acceso per i lavori dal costo di un milione di euro. Per quanto riguarda i lavori, si tratta intervento di restauro conservativo che consiste essenzialmente in una manutenzione ordinaria con messa a norma degli impianti e dei servizi igienici."Il progetto di recupero e riutilizzo del palazzo sede dell'Istituto de' Bardi è molto importante per la città e in particolar modo per l'Oltrarno – ha commentato l'assessore Cioni –. Si tratta di una funzione importante che oltre a qualificare il quartiere con l'inserimento dell'università statunitense si lega alla tradizione dell'Istituto Pio de' Bardi, da sempre impegnato nella formazione di giovani artigiani, e alla vocazione dell'Oltrarno, da sempre culla dell'artigianato fiorentino".La James Madison University, l'università statale della Virginia, è presente a Firenze da 20 anni e organizza un programma di studi umanistici cui partecipano, ogni anno, una media di 100 studenti. Da settembre 2007 verrà attivato un nuovo corso. Si tratta di un master annuale post-laurea sulle politiche dell'Unione Europea. "E' il primo corso attivato da un'università Usa in Europa su questo tema – ha spiegato Alessandro Gentili, preside della Madison University a Firenze –. Gli studenti approfondiranno temi quali le politiche monetarie ed economiche, le politiche ambientali, i trattati dell'Unione solo per citarne alcuni". Il palazzo Michelozzi ospiterà ai piani superiori gli spazi didattici, alloggi studenti e docenti mentre il piano terreno rimarrà in uso all'Istituto de' Bardi. Qui verranno realizzate sei aule che ospiteranno i corsi di formazione e qualificazione per l'artigianato di qualità. "L'accordo con la James Madison University – ha aggiunto Pinto – ci consente di perseguire gli scopi statutari del nostro istituto, nato per migliorare le condizioni di vita e la preparazione degli artigiani. I corsi che saranno attivati dal settembre 2007 avranno l'obiettivo di formare artigiani di qualità, sia con lezioni teoriche che con tirocini pratici, con la collaborazione delle botteghe presenti sul territorio". (mf)