"Le Chiavi della Città", mostre, musica e nuove tecnologie. Al via 238 progetti educativi per le scuole. Lastri: "Tante offerte formative per una scuola di qualità"

Cresce l'offerta dei progetti educativi e formativi per tutte le scuole fiorentine con le "Chiavi della Città", a cura dell'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze. Per questo anno scolastico appena iniziato i quattro volumi delle Chiavi della Città - che per l'edizione 2006/2007 hanno cambiato look diventando sempre più di facile consultazione – raccolgono: nel primo volume oltre 100 percorsi didattico-laboratoriali, oltre 30 progetti di formazione per docenti, importanti mostre, e nuovi concorsi; nel secondo volume, il "Cartellone", sono raccolte 35 proposte teatrali; sono 32 i percorsi laboratoriali per i "Musei dei Ragazzi" del volume 3; infine nel quarto volume è illustrato "Tutti in Rete! Concorso dedicato ai ragazzi per un'idea di pagina internet", dedicato ai ragazzi che andranno poi a realizzare un portale Ragazzi.Le Chiavi della Città saranno presentate oggi alle 16,30 nel Salone de' Dugento a insegnanti, dirigenti scolastici, enti, fondazioni e associazioni in ambito educativo e culturali. I progetti verranno illustrati dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, Francesco Giambrone sovrintendente del Maggio Musicale, Mario Di Rienzo delle riviste Giunti Scuola e Michele Gremigni vice presidente dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze."Le Chiavi della Città sono un punto di eccellenza per le nostre scuole ne segnano la qualità e mettono in primo piano il protagonismo degli alunni – ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - . I percorsi educativi proposti sostengono la formazione di tanti bambini e ragazzi aiutandoli ad acquisire una coscienza critica, una maggiore consapevolezza della realtà che vivono, creando le basi per un maggiore approfondimento in ambito culturale e sociale".Le aree tematiche, che spaziano dai musei alla formazione alla cittadinanza, dalla conoscenza di nuove religioni e culture all'educazione ambientale, sono state ampliate e prevedono sia attività per le classi che corsi di formazione per docenti. Inoltre sono stati anche inseriti nuovi progetti specifici, consolidate manifestazione, protocolli con enti già presenti nelle Chiavi della Città, registrando oltre 120 collaborazioni tra enti, fondazioni, associazioni istituzioni e beni culturali, e vengono proposte 238 iniziative e progetti riferiti alle diverse aree tematiche dei quattro volumi.Ogni anno le risposte da parte delle scuole di ogni ordine e grado sono arrivate prontamente. In questa edizione i progetti si riferiscono alle seguenti scuole: 35 dell'infanzia, 99 della primaria e 104 della secondaria di primo grado.Nello scorso anno scolastico hanno aderito alle Chiavi della Città 196 scuole, circa 1.800 insegnanti con una partecipazione di 52.227 alunni di cui 26.154 hanno usufruito delle rassegne teatrali de "Il Cartellone – Luoghi dello spettacolo" di Firenze Ragazzi a Teatro, dell'Ort e del Maggio Musicale Fiorentino. In totale lo scorso anno ha aderito un percentuale alta di circa l'87% delle scuole fiorentine.Una novità di grande significato per la nostra città è il progetto "All'Opera... Le scuole al maggio". Il teatro del Maggio Musicale si rivolge ai ragazzi delle scuole realizzando un progetto ideato dall'Associazione Venti Lucenti, per promuovere e introdurre i bambini al mondo del melodramma e del teatro lirico attraverso "IL RING" di Richard Wagner opera inserita nel cartellone del Maggio Musicale Fiorentino 2007.Altro nuovo progetto è "Spot Lab la pubblicità che piace anche a noi" è un laboratorio che intende favorire l'acquisizione da parte dei ragazzi di strumenti attivi e critici nei confronti dei messaggi visivi legati alla televisione fornendo loro elementi di alfabetizzazione ai linguaggi mediali con particolari riferimento alla pubblicità.Nella sezione dei Musei segnaliamo "La Bottega dei Ragazzi", uno spazio dedicato all'infanzia, un laboratorio dove i bambini e i ragazzi possono sperimentare e conoscere l'arte partendo dal patrimonio degli Innocenti, al cui storia costituisce il filo conduttore di tante scoperte dei ragazzi di oggi. Sempre in questa sezione segnaliamo la mostra "Gianni Rodari nel mondo" realizzata per l'anniversario dei 26 anni dalla sua scomparsa. La mostra documenta le favole, i racconti e le filastrocche di Rodari conosciute e tradotte in tutto il mondo. Inoltre, un concorso, promosso dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dalla soprintendenza i beni archeologici della Toscana, dal titolo "Il diario di Ulisse – Un mito da immaginare" è rivolto agli alunni che possono interagire con la rilettura di un'opera classica, attraverso un giornale on- line mensile, per stimolare all'interno della classe l'uso di tecnologie internet e di nuovi linguaggi espressivi.Nella sezione della "Formazione alla cittadinanza e all'impegno civile" segnaliamo "Le chiavi del dialogo – ricchezza e varietà della cultura arabo-islamica" un seminario di studio rivolto ad insegnanti ed operatori di associazioni, cooperative che lavorano in ambito interculturale. E' in sintesi una riflessione che vuole aiutare gli insegnanti a rispondere ai tanti quesiti che gli studenti pongono su argomenti relativi alla cultura araba e all'Islam.In questa area dedicata alla formazione alla cittadinanza si evidenzia il consolidamento in particolare dei quattro progetti base "Il villaggio dei diritti", Poke ma regole", "Si saldi chi può" e "La costituzione – Carte d'identità della democrazia" che, integrando le esperienze realizzate con le classi e le insegnanti, daranno luogo anche quest'anno alla manifestazione "in Forum, cittadini crescono 2007"."L'Arno e i suoi affluenti, storia, cultura, arte, natura, energia" è il progetto con Legambiente che quest'anno parlerà d sostenibilità attraverso l'Arno, in occasione del quarantennale dell'alluvione a Firenze. Infine segnaliamo la mostra "Pinocchio Poliglotta senza orecchie" dell'artista Gaudenzio Nazario, promossa dalla Biblioteca Marucelliana che espone libri per ragazzi della prima metà del ‘900 e che hanno gli animali fra i protagonisti.L'assessorato alla pubblica istruzione informa che le scuole possono aderire ai progetti e percorsi formativi delle Chiavi della Città cliccando sul sito www.comune.fi.it/chiavi entro il 9 ottobre.Da ricordare che Le Chiavi della Città hanno ottenuto dal Dipartimento per lo Sviluppo dell'istruzione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, l'inserimento nell'elenco degli Enti accreditati per la formazione del personale e della scuola. (pc)