Consumo critico, da domani allo Sportello EcoEquo distribuzione del kit per il risparmio di acqua ed energia

Il risparmio di acqua ed energia comincia da casa, dai piccoli gesti quotidiani. Da domani lampadine a basso consumo, riduttori di flusso per l'acqua e depliant informativi su come fare a risparmiare acqua ed energia saranno in distribuzione gratuita da domani fino ad esaurimento scorte presso lo sportello EcoEquo del Comune (piazza della Libertà 12)"Risparmiare acqua ed energia è possibile anche grazie a comportamenti e buone pratiche quotidiane – ha dichiarato l'assessore ai Nuovi Stili di Vita e Consumo Critico Cristina Bevilacqua – Anche i piccoli gesti possono portare un contributo per risolvere grandi problemi. Presso lo Sportello EcoEquo del Comune di Firenze è in distribuzione uno speciale kit che aiuta i cittadini ad andare in questa direzione"Il kit in distribuzione è composto da un riduttore di flusso per l'acqua, ovvero un rompigetto da applicare ai rubinetti domestici e da 3 lampadine fluorescenti compatte (LFC) che assorbono una potenza fino a cinque volte inferiore di quelle tradizionali e durano molto più a lungo. Ad accompagnare il kit ci sarà anche materiale informativo con le indicazioni su altri comportamenti che permettono il risparmio di acqua ed energia elettrica."La distribuzione del kit ha due diversi obiettivi: informare e sensibilizzare la cittadinanza su un uso più corretto dell'acqua e dell'energia e fornire uno strumento concreto per poter iniziare da subito ad adottare nuovi stili di vita verificandone i risultati - ha proseguito l'Assessore Cristina Bevilacqua".L'Italia è uno dei primi paesi al mondo per consumo di acqua potabile con 250 litri pro capite al giorno. Il riduttore di flusso, che costa 1 euro, è un accorgimento efficace per il risparmio di acqua che può arrivare anche al 50 per cento se applicato in tutti i rubinetti di casa. Il meccanismo è semplice: una valvola che riduce la portata dell'acqua, un dispositivo che ne aumenta la velocità, un miscelatore di aria che ne aumenta il volume. Altri semplici accorgimenti come periodici controlli e manutenzioni, un uso corretto di lavatrice e lavastoviglie e l'attenzione portano a notevoli risparmi di questo bene prezioso.Rispetto all'energia elettrica, è necessario fare in modo di evitare spechi inutili e ridurre l'impatto ambientale di ogni azione. L'illuminazione costituisce già il 10% del consumo di elettricità, quindi usare in maniera consapevole le lampadine a basso consumo può avere degli effetti positivi. Queste lampadine possono infatti sostituire quelle comuni a iridescenza e il maggior costo (circa 7 euro) può essere velocemente recuperato in termini di risparmio di energia (70% in meno) e di maggiore durata (8.000 ore contro le 1.000 delle tradizionali). Inoltre frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, condizionatore e tutti gli elettrodomestici possono essere utilizzati in modo da ridurre il consumo di energia.Queste e molte altre informazioni si possono trovare presso lo Sportello Eco-Equo, nato dal lavoro congiunto tra l'Assessorato alla Partecipazione Democratica, Nuovi Stili di Vita e Consumo Critico e 23 associazioni attive nel territorio fiorentino (gli Amici della Terra, l'ARCI-Nuova Associazione, l'associazione Eticamente Onlus, Banca Popolare Etica, Bilanci di Giustizia, Centro Missionario Diocesano, la Cooperativa Il Villaggio dei Popoli, Equoland, Forafrica Onlus, Forum Energia, Gas Firenze nord, Il Sentiero di Isaia, Legambiente regionale, Manitese Firenze Onlus, Progetto Se.Me, Rete Radiè Resch - Gruppo di Firenze, Ucodep, WWF - Sezione Firenze, Pax Christi, Italia Nostra, Terra Madre), punto di riferimento e di aggregazione per cittadini e associazioni che qui possono trovare informazioni sulle buone pratiche. Le tematiche sulle quali è possibile avere notizie riguardano: commercio equo e solidale, differenziazione riduzione riuso e riciclaggio dei rifiuti, cooperazione e solidarietà internazionale, energia sostenibile, consumo critico e stili di vita, finanza etica, turismo responsabile, educazione ambientale, educazione alla legalità, informazione indipendente e alternativa.Lo Sportello è aperto il martedì e il sabato dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 14,30 alle 17,30 tel. 055.587706. Per informazioni http://sportelloecoequo.comune.firenze.it e-mail: sportelloecoequo@comune.fi.it. (lb