Firenze capitale europea dell'ultimate freesby: dal 6 all'8 ottobre allo stadio Ridolfi il campionato per club
Sedici squadre "open", 9 femminili, 10 nazioni rappresentate, oltre 100 partite in 3 giornate di gara su 6 impianti cittadini. Eccoli i numeri dell'European Ultimate Championship Final, prima edizione del Campionato europeo per club di ultimate frisbee che si svolgerà dal 6 all'8 ottobre a Firenze. Una manifestazione, organizzata da Tuscan Flying Bisch Association, in collaborazione con la Uisp di Firenze, la FIFD (Federazione Italiana Flying Disc), la EFDF (European Flying Disc Federation) e con il patrocinio del Comune di Firenze. L'evento è stato presentato in Palazzo Vecchio dall'assessore allo sport Eugenio Giani e dagli organizzatori."Con questa manifestazione ha sottolineato l'assessore Giani Firenze conferma la sua vocazione internazionale, in questo caso attraverso lo sport. Come Amministrazione comunale intendiamo proseguire nella politica di promuovere le attività sportive, anche le meno conosciute. Sono particolarmente felice di ospitare questo campionato perché il freesby è una disciplina emergente, altamente spettacolare e, unica nel panorama, si può giocare con squadre miste e senza arbitro o giudici, una vera e propria rivoluzione. Invito quindi i fiorentini a partecipare a queste giornate per conoscere più da vicino questo sport".Teatro principale dell'evento sarà lo stadio di atletica Luigi Ridolfi, ma ad ospitare le sfide di questo campionato anche altri impianti della zona di Campo di Marte, come il campo Padovani e le strutture di Olimpia, Floriagafir, Fiorentina Baseball e Affrico.L'accesso alle gare sarà gratuito e, allo stadio Ridolfi saranno organizzate anche dimostrazioni e prove aperte a tutti coloro che vorranno cimentarsi con questa disciplina e conoscerne le regole.Questo il quadro completo delle formazioni partecipanti: Open Division - Ragnarok (Danimarca), Fire of London (Gran Bretagna), Cus Bologna (Italia), Brighton (Gran Bretagna), Mir San Zamprel (Germania), Fusion (Gran Bretagna), Big EZ (Austria), Skogshyddan (Svezia), Flying Angels Bern (Svizzera); Sos (Finlandia); Freespeed (Svizzera), Helsinki Ultimate (Finlandia), Cota Rica (Italia), Karhukopla (Finlandia), Clapham (Gran Bretagna), Woodies (Germania). Divisione Femminile - Bliss (Gran Bretagna), Atleticoo (Finlandia), Friskee Beez (Austria), Leeds Leeds Leeds (Gran Bretagna), Hot 7s (Repubblica Ceca), Misscoldisco (Italia), TBB (Italia), Iceni (Gran Bretagna), Primavera Olandese (Olanda).La Open Division prevede 4 giorni di 4 squadre e, successivamente, sfide incrociate fra prime e quarte e seconde e terze, per determinare i quarti di finale. In campo femminile, due gironi (uno di 4 e uno di cinque squadre), con le prime due di ogni raggruppamento che accederanno alle semifinali.(fd)