Donzelli, Poma e Gandolfo (AN): «Mancano le barriere antirumore su un tratto del viadotto Marco Polo»

Non tutto il viadotto Marco Polo è circondato dalle barriere contro l'inquinamento acustico e chi abita nelle vicinanze è costretto ad un eccessiva esposizione di decibel, sopratutto negli orari notturni. E' quanto denunciano, in una interrogazione, il consigliere di Alleanza Nazionale Giovanni Donzelli ed iiglieri di AN al Quartiere 2 Vito Poma ed al quartiere 3 Giovanni Gandolfo.Donzelli, Poma e Gandolfo vogliono sapere «ogni quanto viene monitorato il livello delle emissioni sonore nelle vicinanze del viadotto»; «per quale motivo il Comune non abbia provveduto a completare la barriera acustica nell'intero tratto»; «cosa ha intenzione di fare l'amministrazione per tutelare la salute dei cittadini residenti nella zona». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Tipologia: interrogazioneSoggetto proponente: Giovanni DonzelliOggetto: per avere alcune informazioni sul viadotto Marco PoloVERIFICATO CHE non tutto il viadotto Marco Polo è circondato dalle barriere finalizzate al controllo dell'inquinamento acustico;CONSIDERATO CHE il Comune di Firenze è proprietario/gestore della suddetta infrastruttura;RILEVATO il disagio dei cittadini che abitano nelle vicinanze, costretti ad un eccessiva esposizione di decibel, sopratutto negli orari notturniInterroga il SindacoPer sapere:1) ogni quanto viene monitorato il livello delle emissioni sonore nelle vicinanze del viadotto Marco Polo.2) per quale motivo il Comune non abbia provveduto a completare la barriera acustica nell'intero tratto del viadotto.3) Cosa ha intenzione di fare il Comune di Firenze per tutelare la salute dei cittadini residenti nella zona.Giovanni Donzelli