Bosi (FI): «Nel ricordo dell'alluvione pensiamo a Mattei e Zeffirelli»
Questo il testo dell'intervento del conisgliere di Forza Italia Enrico Bosi:«Nel calendario delle manifestazioni organizzate dal Comune di Firenze per celebrare il quarantennale della tragica alluvione del 1966 noto con dispiacere che non figurano iniziative per ricordare degnamente il ruolo determinante avuto dal direttore del quotidiano La Nazione di allora, Enrico Mattei, che smuovendo le autorità governative dell'epoca, il Presidente della Repubblica Saragat ed il Presidente del Consiglio Aldo Moro, che avevano sottovalutato la portata epocale del catastrofico evento, richiamò su di esso l'attenzione dello Stato, contribuendo in misura decisiva all'invio consistente di aiuti umanitari e non, indispensabili in una città così duramente colpita.Già ad agosto avevo, con una mia interrogazione, richiesto l'intestazione di una strada a Mattei il cui autorevole contributo alla rinascita di Firenze fu davvero determinante. Chiedo perciò al Sindaco di Firenze le ragioni di questa grave dimenticanza.Leggo poi sull'ultimo numero di Panorama che Roma, anticipando Firenze nelle celebrazioni del quarantennale dell'alluvione dell'Arno, ha organizzato a Palazzo Venezia, lo scorso 23 settembre, la proiezione di un eccezionale documento cinematografico e giornalistico, il filmato "Per Firenze", il documentario girato da Zeffirelli nello sconvolto capoluogo toscano, con l'accompagnamento straordinario della voce del compianto Richard Burton. Il documentario, recuperato dalle teche della RAI e riproposto al pubblico romano, in occasione del Doc Fest, per iniziativa di Carlo Fuscagni e Rubino Rubini, è stato arricchito dal commento dell'autore e di esperti, quali il sovrintendente del Polo museale romano, Claudio Striati.Un'altra occasione per l'Amministrazione Comunale e per i suoi disattenti e pasticcioni protagonisti di dimostrare amore verso Firenze col recupero di un'eccezionale testimonianza artistica ed umana di quell'autentico dramma che fu la terribile alluvione del '66».(fn)