Venerdì un incontro con Miguel de Icaza, guru dell'informatica, organizzato con l'assessorato all'informatizzazione di Palazzo Vecchio

Un incontro con Miguel de Icaza, uno dei massimi innovatori nel settore informatico, previsto per venerdì 29 settembre alle 15, nell' aula 8 del plesso universitario di Viale Morgagni, dal titolo "Mono: an open framework for an open world". Durante l'incontro (in lingua inglese), promosso dalle società Negens e Novell in collaborazione con l'assessorato all'informatizzazione del Comune di Firenze e Firenze Tecnologia e con il contributo dell'Università di Firenze, Miguel de Icaza illustrerà i principi del progetto Mono ed è prevista la possibilità di rivolgergli anche delle domande.Miguel de Icaza è un programmatore messicano di 34 anni, famoso per essere il fondatore del progetto Gnome, che ha dato al sistema operativo Linux un ambiente grafico, rendendolo un sistema operativo utilizzabile anche da utenti poco esperti."Non posso che ringraziare gli organizzatori di questo evento – ha detto l'assessore all'informatica Lucia De Siervo - . E' un motivo di grande prestigio per Firenze poter ospitare e ascoltare uno dei massimi innovatori in campo informatico di questi ultimi anni. Miguel De Icaza infatti non è solo un abilissimo programmatore, ma è dotato anche dell'intuito di chi sa guardare al futuro. Penso a quando nel 1997 tentò di convincere Microsoft a rendere libero il codice di Explorer prima ancora che lo facesse Netscape."In questo periodo Miguel de Icaza sta sviluppando il progetto Mono, un progetto open source coordinato da Novell per creare un insieme di strumenti compatibili con il Framework .NET, secondo gli standard ECMA (Ecma-334 e Ecma-335). I più importanti di questi strumenti sono il compilatore C# e il Common Language Runtime.Il prestigio in ambito informatico di Miguel de Icaza è tale che nel 2000 Time Magazine lo ha inserito nella lista dei 100 innovatori per il nuovo secolo, mentre nel 2001 è apparso nel film "Synapse"."La possibilta' che ci e' offerta di ascoltare dalla sua voce l'idea che Miguel de Icaza si e' fatto sull'evoluzione del mondo Open Source dal punto di vista dello sviluppo del software e' una grande occasione - ha spiegato Torello Querci, responsabile di Negens-.Sono molto orgoglioso per questo evento che ci permette di confrontarci con quello che Miguel ha rappresentato e rappresenta nel mondo dell'Open Source. Non bisogna dimenticarsi che se adesso il mondo Linux (e non solo) dispone di due ambienti desktop all'avanguardia, allineati a quanto altri ambienti forniscono, e completamente Open Source si deve a lui che con l'avvio del progetto Gnome ha spinto KDE e soprattutto le librerie sottostanti ad essere rilasciate con le medesime libertà"."Colgo l'occasione per ringraziare TeClub - ha concluso Querci - senza il quale non saremmo riusciti ad organizzare l'evento nei tempi a disposizione, Firenze Tecnologia ed il Comune di Firenze per il supporto dato e tutti quanti hanno contribuito e contribuiranno all'evento anche solo con la loro presenza il 29."(pc)