Taxi, accordo raggiunto fra Comune e sindacati. Arrivano 60 nuove licenze e 30 licenze temporanee. La soddisfazione del sindaco Domenici

Un nuovo bando per 60 licenze, taxi multiplo a tariffa fissa, 30 licenze temporanee, prolungamento dell'orario di servizio: sono questi i punti principali dell'accordo sottoscritto oggi in Palazzo Vecchio fra l'amministrazione comunale e i tassisti fiorentini. Il tavolo di concertazione con i sindacati di categoria e i rappresentanti delle due cooperative era stato aperto dal sindaco Leonardo Domenici il 25 luglio scorso; l'intesa entrerà in vigore dopo la ratifica del consiglio comunale e delle assemblee dei lavoratori."E' un risultato di grande importanza per la città – commenta il sindaco Leonardo Domenici – E' stata una trattativa lunga e complessa, portata avanti con grande senso di responsabilità, che premia il comune sforzo di concertazione, con l'obiettivo di potenziare e migliorare il servizio. E' la prima volta in Italia che si applicano tutti i punti previsti dal decreto Bersani. Aver raggiunto questo accordo è anche una premessa importante per affrontare, attraverso il proseguimento del tavolo di concertazione, una serie di problematiche che già esistevano prima di oggi, non ultima quelle delle tariffe"."Alla base dell'accordo – sottolinea l'assessore Silvano Gori, che ha portato avanti con successo la trattativa in questi mesi - è giusto valorizzare il comportamento responsabile delle rappresentanze dei tassisti nel riconoscere la maggiore e diversificata domanda del servizio, dovuta ai mutamenti avvenuti negli anni nel tessuto economico e sociale cittadino".Più in dettaglio, ecco i quattro punti principali dell'accordo:- Bando speciale per 60 nuove licenze (attualmente sono 598). Gli assegnatari tramite bando pubblico saranno obbligati ad effettuare una parte dell'orario di servizio con taxi multiplo su percorsi predefiniti (dalle 9 alle 12 e dalle 18 alle 21); il resto del turno sarà utilizzato con il servizio normale tramite radio taxi. Il nuovo servizio del taxi multiplo avrà un costo di 5 euro + bagagli nei giorni feriali e di 6 euro + bagagli nei festivi e nelle corse notturne. I percorsi, da stabilire, saranno sulle principali tratte cittadine.- Assegnazione di 30 licenze temporanee. Le licenze saranno assegnate alle Cooperative che, attraverso turni speciali di flessibilità integrativa, garantiranno la copertura dei punti più critici della richiesta (per esempio in occasione delle fiere).- Integrazione dell'orario di lavoro. Considerata la necessità di un approfondimento specifico si prevede comunque da subito il prolungamento di 2 ore del turno che oggi copre l'arco 8/12-16/22, che quindi diventa 8/22. Questo allungamento di orario al momento potrà essere fatto nei periodi di maggiore domanda (dal 20/4 al 20/7 e dal 15/9 al 15/10) e per i periodi che saranno inseriti in calendario concordato per far fronte ai momenti di maggior necessità.- Nuovi strumenti di strumenti di intervento come il taxi collettivo, il taxi a richiesta plurima e i servizi sperimentali, che le parti si impegnano a sviluppare. Fra i servizi sperimentali sono compresi il trasporto dei portatori di handicap, le convenzioni con le imprese o enti pubblici per la raccolta dei dipendenti dai parcheggi scambiatori, i servizi mirati ai cicli di spettacoli programmati, agli anziani, studenti e universitari. (ag)