Concorso letterario "Raccontare la periferia" attraverso la diaristica. Scadenza il 2 ottobre
La periferia sarà il soggetto principale di un concorso letterario, organizzato dal Gabinetto Vieusseux, dall'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze, da "L'Altracittà", dalla Comunità di base delle Piagge, dal Centro Spazio Reale, dal Gruppo 334, dall'Archivio diaristico nazionale, e da "Leggere per non dimenticare", con la partecipazione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il concorso, dal titolo "Raccontare la periferia" e che avrà come strumento la diaristica e le testimonianze narrative inedite, metterà in primo piano la vita che si svolge quotidianamente nelle composite e mutevoli aree periferiche. Il concorso prevede due sezioni suddivise per età: la prima fino ai ragazzi di 17 anni compiuti e la seconda dai 17 anni in poi.Modalità di partecipazione: i dattiloscritti non potranno superare le 50 cartelle di 2.000 battute ciascuna, e dovranno giungere anonimi; ogni dattiloscritto recherà in copertina soltanto il titolo e un motto che dovranno essere ripetuti su una busta sigillata che conterrà all'interno il nome e l'indirizzo dell'autore (che può anche corrispondere a un soggetto collettivo, come una classe scolastica, una famiglia, un gruppo). Gli elaborati devono essere inviati entro il 2 ottobre, al Gabinetto Vieusseux (Palazzo Strozzi, 50123 Firenze). La premiazione avverrà il 17 dicembre 2006 in Palazzo Vecchio. I premi: Alla prima classe di età (fino a 17 anni) è previsto un buono del valore di 800 euro per un viaggio in una località europea a sua scelta; mentre per la seconda classe di età (dai 17 anni in poi) andrà una somma di 1.200 euro; per entrambi è prevista la pubblicazione dei testi; il secondo premio consiste per entrambi le classi di età in una somma di 500 euro (250 in denaro e 250 in buoni per l'acquisto di libri); il terzo premiato riceverà buoni per l'acquisto di libri, del valore di 250 euro. La giuria del premio è composta da Anna Benedetti, Sandra Bonsanti, Maurizio Bossi, Franco Cardini, Pietro Clemente, Paul Ginsborg (Presidente), Daniela Lastri, Giovanni Momigli, Paola Pugliatti, Alessandro Santoro, Saverio Tutino. Per informazioni rivolgersi a Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi, 50123 Firenze. E-mail centroromantico@vieusseux.fi.it (pc)