Parte il "Settembre Pedagogico", Lastri: "La scuola e la città si incontrano per dare vita ad eventi, convegni e mostre, per la formazione della cittadinanza attiva"
La città incontra la scuola. E' il "Settembre Pedagogico", un grande contenitore che raccoglie 30 eventi, tra visite guidate al Museo dei Ragazzi e al Museo Horne, ai laboratori della Bottega dei Ragazzi, convegni sugli asili nido, presentazioni di libri, ma anche illustrazione degli strumenti didattici e delle attività rivolte alle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria per ragazzi con difficoltà di apprendimento. Sono previste anche attività rivolte ai giovani, alle donne e agli adulti. L'intera iniziativa, arrivata alla terza edizione, ha come tema principale "Cittadinanza in gioco. Scuola-Città", ed è organizzata dall'assessorato alla pubblica istruzione del comune di Firenze in collaborazione con l'Anci nazionale. Il "Settembre" iniziato in questi giorni con il Forum dei giovani, si concluderà il 18 novembre al Centro del Fuligno, con una giornata seminariale sui Centri Gioco a dieci anni dalla loro nascita."Questa iniziativa oltre a rappresentare un significativo momento di incontro tra il Comune e le scuole vuole far percepire l'avvio del nuovo anno scolastico come un evento che coinvolge l'intera comunità cittadina. Quest'anno il tema della cittadinanza è il comune denominatore che lega tutte le attività del " Settembre" ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri poiché proprio la scuola e la città sono un laboratorio permanente per la formazione dell'identità di cittadini consapevoli e democratici. E' quindi importante creare le condizioni perché il tema della cittadinanza trovi il suo presupposto nelle pratiche educative e formative, fondate sui concetti di legalità e di diritti condivisi, per prevenire qualsiasi forma di emarginazione".Tra gli appuntamenti per i bambini segnaliamo un percorso di conoscenza della storia del Rinascimento grazie alla visita al Museo dei Ragazzi, a partire da domani fino al 25 settembre. Un altro percorso guidato, nei giorni 26, 28, 30 settembre, è al Museo Horne. Invito al banchetto: vita quotidiana in una casa del Rinascimento. Entrambi le visite sono ad ingresso gratuito.Il 23 e il 30 settembre viene organizzato "Radio Fi.onda ... La parola ai ragazzi": due trasmissioni di 20 minuti con gli studenti della scuola Pieraccini che si intervistano parlando di affettività, amicizia, rapporto col mondo degli adulti, tempo libero e sogni nel cassetto.Nei giorni 28, 29, e 30 settembre alla Libreria Libriliberi in via San Gallo, il C.R.E.D. Ausilioteca presenta gli strumenti didattici e le iniziate per gli alunni con difficoltà di apprendimento nelle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria. In particolare vengono illustrati "La casa delle parole", "I soggetti con disabilità", "Progetto Tuttinsieme", progetto D.I.D.A. Partecipano gli autori, operatori e d esperti di linguaggi multimediali.A Villa Lorenzi, il 2 ottobre viene organizzato l'incontro "A scuola sto bene anch'io", durante il quale viene presentato il progetto realizzato nelle scuole medie "Rossi- Calamandrei" e "Istituto Comprensivo Gandhi". E' per il 10 ottobre nel Salone de' Dugento dalle 10 alle 13 il convegno "Amici in Comune": un percorso teorico e pratico di educazione alla cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica rivolto alle scuole superiori fiorentine.L'8 novembre invece, in Palazzo Vecchio, vari rappresentanti di enti e associazioni della città si incontreranno per parlare della grande opportunità che viene offerta agli alunni per partecipare agli scambi culturali e scolastici, con un particolare sguardo ad una realtà emergente tutta da scoprire quale è la Cina. Gli appuntamenti organizzati dall'assessorato alla pubblica istruzione abbracciano anche tematiche sulla sicurezza stradale per i giovani, percorsi di educazione degli adulti per formare il cittadino del mondo globale, e incontri per dare avvio ad una collaborazione con i giovani con i quali analizzare le trasformazioni culturali, sociali e strutturali di una città che cambia.Il programma completo del "Settembre Pedagogico" è reperibile presso tutte le scuole e sulla rete civica del comune www.comune.fi.it (pc)