Amato e Toccafondi (FI): «Quanto guadagnano i nominati nelle 15 compartecipate di Ataf spa?»

Una interrogazione urgente al sindaco «per avere notizie in merito gli emolumenti percepiti dai nominati nelle 15 compartecipate di Ataf spa» è stata presentata dal capogruppo di Forza Italia Paolo Amato e dal vicecapogruppo Gabriele Toccafondi.In particolare i due esponenti del centrodestra vogliono sapere «quali sono i nominativi dei soggetti designati negli organi societari delle compartecipate di Ataf spa che ricoprono più di un incarico contemporaneamente e quali sono gli emolumenti da loro percepiti»; «se, nel caso di accumulo di incarichi, ad uno stesso amministratore viene riconosciuta più di una indennità»; «quali sono i risultati in termini gestionali del rafforzato controllo da parte di Ataf spa sulle società compartecipate, eseguito mediante la nomina di membri del proprio consiglio di amministrazione negli organi sociali delle aziende compartecipate». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONE URGENTEOggetto: interrogano il Sindaco per avere notizie in merito gli emolumenti percepiti dai nominati presso le compartecipate di Ataf SpaProponenti: Gabriele Toccafondi, Paolo AmatoI sottoscritti Consiglieri Comunali,Considerato che ATAF Spa detiene partecipazioni azionarie in 15 aziende nei cui organi sociali provvede ad effettuare le nomine di propri rappresentanti;visto che le suddette designazioni di membri dei CDA aziendali ha comportato un accumulo di incarichi, anche con ruoli di vertice, nei medesimi componenti gli organi societari delle diverse compartecipate di Ataf Spa;ricordata l'interrogazione n.107 del 4 febbraio 2005 con la quale si chiedeva di conoscere i criteri adottati da Ataf Spa per le nomine nei vari organismi di amministrazione delle società compartecipate nonché gli emolumenti percepiti per gli incarichi assegnati;vista la risposta alla suddetta interrogazione nella quale si sostiene che "avendo come obiettivo l'economicità della gestione, scopo del CDA di Ataf è ridurre nel tempo i compensi degli amministratori";considerata che la delibera n.2005/C/00027 del 11/04/2005 avente per oggetto "società partecipate – indirizzi programmatici" prevede che "ciascuna società dovrà tendere alla moderazione e all'eticità dei compensi per i componenti degli organi sociali….nel senso che i compensi sopra ricordati non potranno superare gli importi stabiliti per le indennità riconducibili agli Assessori competenti. Allo stesso modo, i consiglieri di amministrazione, diversi dal Presidente e dall'eventuale amministratore delegato, non potranno superare le indennità riconducibili ai consiglieri comunali. Dovrà inoltre essere evitato e progressivamente eliminato il sommarsi di compensi per deleghe specifiche o per nomine in partecipate o controllate dalle stesse società.";ricordata l'interrogazione n. 543 del 1 agosto 2005 con quale si chiedeva "se gli emolumenti dei nominati nelle varie aziende compartecipate di Ataf Spa sono cambiati o verranno cambiati nell'arco del 2005" e la risposta con la quale si dichiara che "per quanto riguarda i compensi e le presenze dei Consiglieri di Amministrazione di Ataf Spa nelle singole compartecipate è evidente che i nominati del Comune di Firenze dovranno gradualmente riposizionarsi a quanto deliberato dal Consiglio Comunale";considerata l'urgenza motivata dalla rilevanza del problema in termini di economicità gestionaleINTERROGANO IL SINDACO PER SAPEREse i compensi degli amministratori di Ataf Spa e delle aziende partecipate sono stati progressivamente diminuiti come indicato nella risposta all'interrogazione n.107 sopramenzionata e, in caso affermativo, per conoscere il dettaglio degli attuali compensi percepiti;se Ataf Spa ha attuato gli indirizzi programmatici di carattere generale delle società partecipate approvati dal Consiglio Comunale con la delibera 2005/C/00027 in data 11/04/2005 in merito alla gestione dei compensi per i componenti degli organi sociali, come annunciato con la risposta all'interrogazione n.543 di cui sopra;Quali sono i nominativi dei soggetti designati negli organi societari delle compartecipate di Ataf Spa che ricoprono più di un incarico contemporaneamente e quali sono gli emolumenti da loro percepiti;se, nel caso di accumulo di incarichi, ad uno stesso amministratore viene riconosciuta più di una indennità;quali sono i risultati in termini gestionali del rafforzato controllo da parte di Ataf Spa sulle società compartecipate, eseguito mediante la nomina di membri del proprio CDA negli organi sociali delle aziende compartecipate come auspicato nella risposta all'interrogazione n. 107/2005.Gabriele ToccafondiPaolo AmatoFirenze, 19 settembre 2006