Bacco Artigiano: il 30 settembre la rievocazione del "Carro matto"
La rievocazione storica dell'offerta del vino benedetto alla Signoria di Firenze dal "Carro matto" rivivrà il 30 settembre. Alle 17 in piazza Signoria, sull'Arengario di Palazzo Vecchio il vino della Rufina verrà consegnato nelle mani dell'assessore alle tradizioni storiche fiorentine Eugenio Giani, in rappresentanza del Comune, "erede" della Signoria. La manifestazione è inserita nel programma del Bacco Artigiano in programma a Rufina dal 28 settembre al 1° ottobre, con un prologo il 23 e 24 settembre. Il programma delle iniziative è stato presentato in Palazzo Vecchio dall'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani, dal sindaco e dall'assessore allo sviluppo economico di Rufina Stefano Gamberi e Mauro Pinzani e dal presidente del Consorzio Chianti Rufina Ferdinando Frescobaldi."Si tratta ha sottolineato l'assessore Giani di una manifestazione cui tengo in modo particolare perché la portiamo avanti fin dal primo anno del mio mandato e che si è rafforzata continuamente nel corso degli anni. Infatti il salto di qualità di cui il Bacco Artigiano' ha beneficiato in questi ultimi anni è stata sicuramente la crescente collaborazione tra le istituzioni, in particolare quella del Comune di Firenze con il Comune di Rufina. Questa rievocazione ha anche un significato storico profondo per tre motivi fondamentali. Innanzitutto dal punto di vista della produzione del vino, dato che la Valdisieve vanta una tradizione vinicola che risale ai primi anni del XV secolo. Poi la cerimonia del Carro Matto, che rievoca il modo di trasportate il vino durante il periodo della Repubblica Fiorentina e che unisce la tradizione vinicola alla sapienza artigiana dei contadini che costruivano i carri unendo in un unico blocco fino a 2800 fiaschi di vino. Infine il rapporto sinergico e paritario tra Contado e città: non dimentichiamo che durante il Rinascimento Firenze si è costruita attraverso l'arrivo in città di questi signori che abitavano nel Contado e che hanno costruito a Firenze le loro case-torri. Non si può parlare delle famiglie rinascimentali fiorentine senza fare riferimento ai castelli immersi nel Contado nei quali vivevano".""Mi sembra importante ricollegare la città di Firenze a luoghi fondamentali per la sua storia ha concluso l'assessore Giani e per questo invito tutti i fiorentini a partecipare non solo alla cerimonia della benedizione del Carro, ma anche all'intero programma di attività".Per quanto riguarda la rievocazione, l'appuntamento è per le 16 di sabato 30 settembre quando prenderà il via la sfilata del Carro Matto del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Contado di Rufina da piazza Duomo a piazza Signoria. Alle 16.30 il Carro Matto sarà benedetto sul sagrato del Duomo e poi il corteo sfilerà in via Roma, piazza della Repubblica, via degli Speziali, via Calzaiuoli per arrivare in piazza Signoria. Alle 17, dopo l'offerta dell'ampolla del vino alla chiesa di San Carlo dei Lombardi, è prevista l'offerta del vino del Carro Matto alla Signoria di Firenze e a seguire ci sarà l'esibizione dei musici del corteo Storico della Repubblica Fiorentina e dei bandierai degli Uffizi.(fd)