Servizio civile volontario: parte il progetto per 21 volontari "Il segnalibro: attività nelle biblioteche comunali". Scadenza il 16 ottobre
Offrire ai giovani l'opportunità di conoscere le strutture, il funzionamento e le attività svolte nelle biblioteche fiorentine. E' questo l'obiettivo del progetto, a cura dell'assessorato al terzo settore, rivolto ai giovani che vogliono svolgere il servizio civile volontario per 12 mesi. "Si tratta di un bando straordinario, poiché il governo, subito dopo il suo insediamento ha sottolineato l'assessore al terzo settore Lucia De Siervo ha deciso di finanziare di nuovo il servizio civile". "Il servizio civile sarà un'opportunità importante per i giovani - ha spiegato l'assessore De Siervo - che potranno mettere a disposizione della comunità, il proprio curriculum scolastico, ma soprattutto la propria energia e voglia di fare. Quindi il servizio civile volontario sarà per i giovani un valore aggiunto per la nostra città e per i cittadini".Dal 2002 ad oggi sono stati presentati diversi progetti: dalla promozione culturale e all'informatica all' assistenza ai minori, agli anziani o ai disabili, e possono partecipare, ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni. Il servizio civile volontario è stato istituito nel 2001 e va a sostituire il servizio civile obbligatorio.Periodicamente l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile presso la presidenza del consiglio dei ministri organizza selezioni di giovani da impiegare nei progetti di sevizio civile proposti da enti pubblici, da organizzazioni e associazioni private.A partire dal 2002 ad oggi sono state 598 le domande di partecipazione, 345 sono quelli entrati in servizio, 46 i ritirati e 206 i congedati. Nell'anno 2006 sono 93 i giovani che hanno partecipato ai progetti del comune. Una curiosità: sono le ragazze le più interessate: 263, quindi il 76,2%, mentre sono stati 82 i maschi, il 23,7%. I giovani partecipanti al servizio civile provengono per buona parte da Firenze, per un totale di 210 (60.7%), ma molti, ben 135 (39,1%) arrivano da ogni parte d'Italia. Per loro sono disponibili 8 alloggi, anche se la maggior parte di loro, essendo studenti, hanno già un'abitazione.I volontari che parteciperanno al progetto saranno impiegati per 30 ore settimanali per 12 mesi, e riceveranno un assegno mensile di circa 433 euro. Il modello della domanda ed ulteriori allegati possono essere ritirati presso il Comune di Firenze- Ufficio Servizio Civile in via Palazzuolo, 12 tel. 055.2616403/4, numero verde 8488007154 oppure consultare il sito del comune www.comune.fi.it e-mail servizio.civile@comune.fi.it (pc)