Quartiere 4: "Un libro e un volontario per amico: leggere fa bene", presentato il progetto

"Un libro e un volontario per amico" è il titolo del progetto, presentato all'Ospedale Nuovo San Giovanni di Dio, che vede coinvolti l'Azienda sanitaria di Firenze, la Regione Toscana (settore musei, biblioteche e Istituzioni culturali), le Biblioteche Isolotto di Firenze (Quartiere 4) e Martini di Scandicci, varie Associazioni di volontariato locali coordinate dalla delegazione locale di Auser.Il progetto ha visto l'avvio nel mese di dicembre 2005 con il servizio di prestito e distribuzione libri presso l'Ospedale San Giovanni di Dio, tramite un carrello attrezzato a piccola Biblioteca. Parte integrante e peculiare del progetto è rappresentata dall'esperienza delle letture ad alta voce realizzate dal gruppo dei "Nonni Leggendari" un gruppo di "super adulti" che si sono formati presso la Biblioteca dell'Isolotto e che, più volte la settimana, leggono sia al letto dei degenti che nelle sale di svago all'interno dei reparti. Nel tempo il servizio è cresciuto: è stata infatti allestita una piccola stanza ad uso biblioteca ed arricchita la dotazione di libri, audiolibri, cd, cassette musicali. Inoltre è cresciuto il numero dei reparti coperti dal servizio, grazie alla disponibilità di un nutrito e motivato gruppo di volontari ed al favore dimostrato dagli stessi operatori sanitari.Nell'aula Muntoni dell'Ospedale sono intervenuti Luigi Marroni, Direttore generale dell'Azienda sanitaria di Firenze, Alberto Appicciafuoco, Direttore sanitario dell'Ospedale, Maria Giuseppina Cabras e Claudio Rosati della Regione Toscana, gli assessori alla partecipazione del Comune di Firenze e del Comune di Scandicci, Cristina Bevilacqua e Simona Bonafè, il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio, il presidente di Scandicci Cultura Aldo Frangioni e Susanna Agostini della IV Commissione consiliare di Firenze.(fd)