Stati generali delle "città amiche delle foreste" giovedì in Palazzo Vecchio

Gli stati generali delle "città amiche delle foreste" si terranno giovedì prossimo nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio. L'iniziativa, organizzata dalle commissioni ambiente e affari istituzionali, dalla presidenza del consiglio comunale e da Greenpeace, sarà un'occasione di incontro per confrontare esperienze, superare difficoltà e indicare una via per un futuro responsabile.I lavori si apriranno alle 9,30 con un dibattito su "Acquisti verdi, certificazione e regolamenti applicativi" indirizzato ai comuni interessati per i quali è predisposto un seminario tecnico. Nel pomeriggio il convegno riprenderà alle 15 con le relazioni di Anna Soldani che porterà il saluto del consiglio comunale di Firenze, Sergio Baffoni di Greenpeace, Mauro Masiero di Fsc Italia (Forest Stewardship Council Italia), Silvano Balocco della Rete Gpp Net, Gianemilio Ardirgò del Comune di Crema. Dopo uno spazio riservato al dibattito l'iniziativa si chiuderà con le conclusioni di Gregorio Malavolti, presidente della commissione ambiente e Anna Nocentini, presidente della commissione affari istituzionali.«Come Comune di Firenze – ha spiegato Anna Nocentini - siamo impegnati sia con gli acquisti verdi che attraverso le relazioni con le altre città amiche delle foreste a portare avanti queste tematiche e a sensibilizzare l'opinione pubblica. La situazione nel mondo per quanto riguarda le foreste è drammatica: secondo un rapporto di Greenpeace ogni due secondi vengono disboscate 5000 metri quadrati di foreste. Occorre stimolare una politica diffusa soprattutto tra le istituzioni firmatarie del protocollo di Kyoto e il convegno che si terrà in Palazzo Vecchio è un'occasione per rilanciare queste tematiche e per chiedere al Governo di porre sempre una maggior attenzione alla questione».«La novità di questo convegno – hanno commentato la consigliera dei DS Anna Soldani ed il presidente Malvolti – consiste nel voler confrontarsi non solo a livello globale e internazionale ma anche nazionale e locale. Partendo dalle politiche e dalle attività degli enti pubblici si possono stimolare nuovi modi di agire e orientarsi nel mercato in sinergia con l'ambiente. L'iniziativa di giovedì parte da una mozione approvata in consiglio comunale nel giugno scorso e dal lavoro e l'impegno dell'amministrazione e in particolare delle commissioni su queste tematiche. Grazie alla collaborazione di Greenpeace – siamo riusciti a realizzare quest'incontro che vuole mettere insieme le posizioni e le esperienze delle amministrazioni sulle politiche ambientali».«Senza dimenticare - ha ricordfato Malavolti - che da tempo il Comune si è impegnato a utilizzare o carta interamente riciclata o proveinete da foreste gestite in modo eco-sostenibile, secondo gli appositi standard internazionali». (fn)