Puliamo il Mondo lungo l'Arno, domenica appuntamento con gli ‘Angeli del Fango' per ripulire le sponde del fiume nel quarantennale dell'Alluvione

"Tante iniziative intorno all'Arno, per imparare ad amarlo e rispettarlo sempre di più, senza avere timore". Così l'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo ha voluto sottolineare l'importanza del nostro fiume che ora è al centro della campagna organizzata da Legambiente "Puliamo il Mondo" che quest'anno si svolgerà lungo l'asta dell'Arno in occasione del quarantennale dell'alluvione e che domenica . Le iniziative che si svolgeranno domenica a Firenze sono state presentate stamani presso la Società Canottieri Firenze dall'assessore Del Lungo insieme all'assessore al terzo settore Lucia De Siervo, al presidente di Legambiente Piero Baronti, la vicepresidente Renata Gabbi, a Francesco Colonna e Riccardo Marasco Angeli del Fango del '66, quelli che aiutarono a ripulire case, strade, cantine e negozi dal fango dell'alluvione.All'iniziativa prendono parte, oltre a Legambiente, Associazione per L'Arno, in collaborazione con Comune di Firenze, Regione Toscana, Provincia di Firenze, i Consigli di Quartiere 1, 2 e 3, col contributo di Ataf, Quadrifoglio e A.T.O 6 che insieme hanno organizzato Puliamo il Mondo a Firenze e la Festa dell' Arno.Invitiamo tutti i cittadini a partecipare – ha aggiunto Del Lungo- in modo da riappropriarsi così del fiume. Dobbiamo amare il nostro fiume perché offre scorci bellissimi e suggestivi della nostra città. Bisogna superare il timore dell'alluvione e guardare in prospettiva, oltre il rapporto di amore e odio".L'assessore ha voluto anche sottolineare l'importanza del ‘vivere il fiume' ricordando il progetto della spiaggia sull'Arno che si svilupperà l'anno prossimo nel tratto di argine sotto piazza Poggi."E' un segnale importante che un gruppo così numeroso di cittadini partecipi all'iniziativa di "Puliamo il Mondo" – ha affermato l'assessore al terzo settore del Comune Lucia De Siervo-. Non solo per l'azione concreta che porteranno avanti, ma anche per il segnale che inviano con la loro partecipazione. L'alta adesione dei cittadini è la dimostrazione che è ormai radicata nel nostro territorio il tema ambientale e di cittadinanza attiva. E il volontariato è nato proprio dall'esperienza dell'alluvione, rimanendo attivo e rafforzandosi sempre di più grazie all'esperienza degli angeli del fango"La mattina del 24 sarà dedicata alla pulizia delle sponde dell'omonimo fiume, iniziativa rivolta a tutti i cittadini che vorranno partecipare. Si parte presto, dalle 8.00 all' Albereta 2000, in piazza Ravenna, da dove partiranno i volontari per la pulizia della riva sinistra dal Ponte San Niccolò al Ponte di Varlungo. Mentre i volontari si dedicheranno alla pulizia delle sponde del fiume, alle 9.00 partirà la Carovana per l'Arno. Cavalieri, canoisti e ciclisti, ripresi dalle telecamere della Rai, si dirigeranno verso la Biblioteca Nazionale, per dedicarsi (ore 10.00) alla pulizia dell'Arno in canoa e con le antiche barche dei "renaioli" nel tratto fra pescaia di San Niccolò e Ponte Vecchio. Dalle 9,15 nel prato dei Canottieri gli Angeli del Fango si raduneranno per commemorare i fatti del '66. Il ritrovo sarà l'occasione per celebrare un ideale gemellaggio tra i volontari di ieri e i volontari di oggi, quelli del Servizio Civile Nazionale (i ragazzi che prestano servizio civile presso Anpas, Arci, Caritas e Comune di Firenze e Legambiente). All'iniziativa parteciperanno anche le Comunità aderenti al Consiglio degli Stranieri del Comune di Firenze. A questo gemellaggio ideale tra diverse generazioni saranno presenti Leonardo Domenici Sindaco di Firenze, Ermete Realacci presidente onorario di Legambiente e gli Angeli del Fango Marco Cellai, Giannozzo Pucci e Riccardo Marasco, che nel 1966 furono i coordinatori delle operazioni di volontariato. Con loro altri Angeli del Fango come Francesco Colonna e Riccardo Basosi. Tutta l'iniziativa sarà ripresa dalle telecamere di Rai 3 Speciale Ambiente Italia, nel corso di una diretta televisiva.In contemporanea, durante la mattina del 24, dalle ore 8.30, altri cittadini volenterosi puliranno la riva sinistra dell'Arno, dal Ponte alle Grazie, al Ponte San Niccolò (ritrovo presso i Giardini Antonio Caponnetto, Lungarno Del Tempio, Ponte San Niccolò (Quartiere 2) e Giardino delle Macchine dell' Acqua in Lungarno Cellini, Piazza Poggi (Quartiere 1);Legambiente consegnerà gratuitamente, ai partecipanti che si presenteranno sui luoghi deputati, il materiale per effettuare la pulizia e consiglia un abbigliamento comodo e scarpe "solide"(lb)