La morte di Oriana Fallaci, Falciani (SDI): «Smascherare la strumentalizzazione della CDL. Firenze è in debito: assumiamo concrete iniziative che la ricordino»

«Firenze riservi ad Oriana Fallaci quel riconoscimento e quella considerazione che merita». E' quanto chiede, in una mozione, il capogruppo dello SDI Alessandro Falciani.«Questa proposta l'ho fatta durante il consiglio comunale di ieri – ha spiegato l'esponente del centrosinistra – è pertanto del tutto falso che ieri mi sia rifiutato di firmare l'ordine del giorno presentato dalla Casa delle Libertà che richiedeva la discussione per intitolare una via o una piazza ad Oriana Fallaci, per la semplice ragione che nessun esponente del centrodestra me l'ha chiesta, e se me l'avessero chiesta gliela avrei concessa ben volentieri. La Casa delle Libertà si è allontanata dall'aula ingenerando la convinzione che ciò che voleva non era omaggiare la scrittrice, ma strumentalizzarla a buon mercato per fini di parte».«Se veramente vogliamo dare alla Fallaci quel giusto riconoscimento che merita – ha aggiunto Falciani – non rimane che attivare le procedure istituzionali adeguate. Oggi stesso presenterò una mozione, che sarà discussa in tempi brevi dalle commissioni consiliari competenti, al fine di individuare lo strumento più adeguato per ricordare la scrittrice: intitolare una strada o una piazza, dare il suo nome ad un edificio particolarmente rappresentativo, intitolare a suo nome un corso di laurea sul giornalismo, commissionare una statua che sia posizionata in un luogo privilegiato della nostra città».«Oriana Fallaci – ha ricordato il capogruppo dello SDI – ha ottenuto numerosi riconoscimenti accademici e culturali, è stata insignita nel 2005 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi con medaglia d'oro quale benemerita della cultura, e nel 2006 dal presidente del consiglio regionale della Toscana Riccardo Nencini. E' assolutamente fuori discussione che anche la sua città le debba quel riconoscimento e quella considerazione che merita, nelle forme che saranno discusse e condivise dal consiglio comunale. E mi auguro che il centrodestra vorrà collaborare fattivamente, mettendo da parte ogni intento speculativo, in omaggio alla memoria dell'illustre scrittrice». (fn)Questo il testo della mozione:MOZIONEPer assumere adeguate iniziative che ricordino la figura della scrittrice Oriana Fallaci.Proponente Alessandro Falciani (capogruppo SDI)CONSIDERATO l'Alto impegno civico dimostrato da Oriana Fallaci fin dalla sua giovane età, quando a soli dieci anni aderendo al movimento partigiano nella brigata Giustizia e Libertà, trasportando armi guadando l'Arno, dopo che i tedeschi avevano raso al suolo Firenze e suoi ponti, e vivendo in prima persona i drammi della guerra, con il padre Edoardo catturato, imprigionato e torturato a Villa Triste dai fascisti della banda Carità;ATTESO che per la sua attività nella resistenza fiorentina ha ricevuto all'età di quattordici anni un riconoscimento d'onore dall'esercito italiano;CONSIDERATA la sua attività di giornalista iniziata a sedici anni con la collaborazione de Il Mattino, e poi successivamente come inviata speciale di Epoca, e dell'Europeo;CONSIDERATE le sue collaborazioni con i principali quotidiani italiani e internazionali: il Corriere della Sera, New York Times, Observateur, Dern Stern, Life, Le Nouvelle, che l'anno portata a fare la corrispondente di guerra in ogni parte dell'emisfero: dal Vietnam all'Indonesia al Pakistan, dal sud america al medio oriente;VALUTATA la sua consistente produzione letteraria, con oltre venti milioni di copie vendute dei suoi libri;CONSIDERATO il suo impegno sociale che ha dato, tra l'altro vita a testimonianze uniche sulla guerra nel Vietnam e sulla lotta contro il regime fascista dei colonnelli greci, sulla dittatura del Messico;CONSIDERATE le sue storiche interviste alle più importanti personalità della politica internazionale tra i quali: Re Hussein di Giordania, Pietro Nenni, Giorgio Amendola, Yasser Arafat, Henry Kissinger, Van Thieu, Willi Brandt, Ghedaffi, Komeini;CONSIDERATO i numerosi e importanti riconoscimenti accademici e culturali di cui è stata fatta oggetto, nonché i numerosi premi assegnati ai suoi libri con un successo di pubblico immenso;CONSIDERATO il suo grande amore per la città di Firenze;VALUTATO che il 14 dicembre 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha insignito Oriana Fallaci con la medaglia d'oro quale "benemerita della cultura";COSIDERATO ALTRESI' che il 22 febbraio 2006, il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Riccardo Nencini l'ha insignita della medaglia d'oro del Consiglio stesso;VALUTATO pertanto doveroso assumere adeguate iniziative che ricordino la figura della grande scrittrice;IMPEGNAIl Consiglio Comunale, il Sindaco e la Giuntaad organizzare in forma solenne nel Salone dei Cinquecento un Convegno sulla scrittrice Oriana Fallaci per onorarne la sua memoria;ad individuare, anche con il coinvolgimento dei familiari, lo strumento più adeguato, prestigioso e consono per ricordare ai posteri la figura della grande scrittrice: intitolare con il suo nome un edificio particolarmente rappresentativo della cultura o della storia fiorentina; intitolarle una strada o una piazza; realizzare una statua in suo onore che sia posizionata in un luogo rappresentativo della città;IMPEGNAIl Consiglio Comunale, Il Sindaco e la Giuntaa realizzare entro il 31 dicembre 2006 quanto stabilito dalla presente mozione.